>
Descrizione
Dal 2018 la Tenuta Buon Tempo sta riconvertendo le sue vigne ad agricoltura biologica, dopo un periodo in cui l'attenzione verso l'ecosostenibilità dell'ambinete era cresciuta in maniera significante.
Il passo è stato sponsorizzato dalla nuova proprietà svedese che si prefigge l'obiettivo una produzione senza compromessi nel totale rispetto della natura.
Oggi la produzione del Brunello di Montalcino è una delle più importanti in azienda regalando un vino dalle grandi qualità.
Vinificazione in acciaio e frmentazione con lieviti indigeni, tre anni di invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia per farlo poi riposare 6 mesi in bottiglia.
Colore rosso rubino intenso, profumo complesso di vaniglia, tabacco e frutti di bosco.
Tipica corposità ed intensità del Brunello che lo rendono ideale con Carne alla griglia, arrosti e selvaggina.
Ottimo come vino da meditazione.
Rosso rubino intenso.
Bouquet ampio, ricco e fresco di more, mirtilli e fiori, avvolto da piacevoli sentori balsamici e mediterranei.
Gusto corposo e ben bilanciato, che richiama i sentori olfattivi in un finale appagante e persistente.
Dettagli
ANNO | 2016 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | 15-25 Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Brunello di Montalcino |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Loc. Oliveto - Montalcino (SI) |
TERRENO | Galestro ? Arenaria. |
AFFINAMENTO | 3 anni di invecchiamento in botti grandi (20 e 35 hl) di rovere di Slavonia per la stragrande maggioranza del vino e una piccola parte in tonneaux di rovere francese da 500 lt usati. Dopodiché il vino viene naturalmente chiarificato per decantazione in acciaio e lasciato riposare un minimo di 6 mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio. |
PIANTE PER ETTARO | 3333 |
VINIFICAZIONE | Vinificazione in acciaio a temperatura controllata e fermentazione con lieviti indigeni, lunga macerazione di 4 settimane. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 1 kg. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2012 | 92 |
Wine Advocated | 2010 | 88 |
Wine Advocated | 2012 | 89 |
Wine Advocated | 2013 | 89 |
Wine Advocated | 2015 | 91 |
James Suckling | 2011 | 93 |
James Suckling | 2012 | 93 |
James Suckling | 2013 | 93 |
James Suckling | 2014 | 92 |
James Suckling | 2015 | 94 |
James Suckling | 2016 | 96 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Tenuta del Buon Tempo
Ettari coltivati: 26
Indirizzo: Loc. Oliveto - Montalcino (SI)
Sito web: www.tenutabuontempo.it
La Tenuta Buon Tempo si trova nellestremo sud del territorio di Montalcino, vicino a Castelnuovo dellAbate, in una zona particolarmente vocata per la viticoltura. La denominazione aziendale è volta ad evidenziare la quiete e la piacevolezza che si respira in questa splendida vallata. Si producono annualmente 65.000 bottiglie di Rosso e Brunello di Montalcino, oltre ad una piccola e selezionatissima produzione di Brunello Riserva nelle annate eccezionali. Limpegno è produrre vini di grande qualità che rispecchino al meglio il terroir unico che questarea di Montalcino offre. La Tenuta Buon Tempo si estende per 26 ettari di cui 12 vitati. Circa 5 ettari sono di Brunello di Montalcino. I vigneti sono situati tutti intorno alla villa e alla moderna cantina, laltitudine media è di 350 m/slm, con esposizione sud-est. La composizione principale dei terreni è galestrosa-arenaria con una ricca presenza di scheletro ed una grande variabilità anche nel corto raggio. Lunico vitigno presente è il Sangiovese Grosso, in quanto massima espressione della tipicità di Montalcino ed unico ammesso nei suoi vini più prestigiosi, il Rosso e il Brunello, che rappresentano la totalità della produzione aziendale.