- >
Descrizione
Tenuta La Sabbiosa si trova in una splendida posizione davanti l'isola di Sant'Antioco. Pur avendo una bassa resa quest'azienda ha voluto recuperare vigne centenarie per ritrovare l'essenza del Carignano. Gli sforzi legati alla riconversione del terreno in agricoltura biologica hanno dato vita ad un vino di grandi potenzialità come il Carignano De Sulcis Bio.
Si presenta con un color rosso rubino dal un boquet intenso di frutta e note balsamiche, dotato di grande struttura ed un finale persistente è un vino che racchiude tutti le peculiarietà di questa splendida isola. Primi piatti di carne, funghi e salumi sono abbinamenti da suggerire per apprezzarne tutte le caratteristiche.
Rosso rubino intenso.
Bouquet ricco e complesso, fruttato con eleganti note balsamiche di macchia mediterranea tipiche del territorio di produzione.
Di grande struttura, equilibrato, caldo e avvolgente. ersistente in bocca, morbido e con tannini piacevoli.
Primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Alberello, Spalliera. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | 21 Settembre. Attenta selezione delle uve, raccolte a mano. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Carignano del Sulcis |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Calasetta (CI) |
TERRENO | Sabbioso |
VINIFICAZIONE | Fermentazione a temperature controllate 25-28 °C. Rimontaggi e delestage ripetuti assicurano una buona estrazione delle componenti aromatiche e coloranti. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 25-30 q |
ACIDITÁ | 5.6 g/l |
PH | 3.6 |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Tenuta La Sabbiosa - Biomar
Indirizzo: Via Garibaldi 119 - Calasetta (CI)
Sito web: www.biomar.bio
Da sempre il mare è presente nella nostra vita e professione. Una passione che ci ha portati a mettere radici sullisola di SantAntioco, nellestremo sud ovest della bella e selvaggia Sardegna. Unisola dellisola che fino agli anni ottanta era letteralmente ricoperta da vigneti di Carignano, un vitigno forse arrivato con i fenici. Vigneti ad alberello che crescevano fino alle spiagge, tra le dune e i ginepri, su terreni sabbiosi e crinali sferzati tutto lanno da forti venti di maestrale. Viti da sempre a piede franco perché questa è una delle poche zone dEuropa dove la terribile piaga della fillossera non ha distrutto il lavoro secolare delluomo. Solo in pochi luoghi, come su questisola, i terreni sabbiosi hanno salvato le viti con le loro originali radici a piede franco che permettono di ottenere il sapore puro e antico delle uve europee. Una tradizione vitivinicola però, in gran parte scomparsa dalla fine degli anni ottanta, quando le basse rese produttive hanno iniziato a scontrarsi con le logiche di mercato. Qua e la sono sopravvissuti vigneti centenari che solo la passione degli anziani ha portato avanti. Da uno di questi, ereditato da nonno Massimino e papà Gianni, è partita la nostra voglia di non far morire i deliziosi frutti del passato. Lincontro con Renato che da sempre coltiva la passione del buon vino naturale, con Luca Mercenaro, grande esperto di viti e vini di Sardegna, che il destino ci ha assegnato come vicino di vigna e con Antonio Manca, giovane e talentuoso enologo, ci hanno dato la forza per lanciarci in questa pazza avventura. Perché solo se si è un po folli si recuperano le antiche vigne, si lotta contro il maestrale e i terreni sabbiosi per ottenere da un antico vitigno un vino moderno.