Tenuta Sant'Anna Cabernet Sauvignon 2021

7,69 €
+-
  1. Artigianali

Descrizione

Dettagli del vino

Vitigno originario del bordolese, da tempo viene coltivato con successo in Italia. La grande adattabilità di questo vino al territorio permette di rendere particolarmente riconoscibili le caratteristiche del terroir. Nel Veneto Orientale da vita a vini morbidi e di buona struttura, di grande eleganza sia che essi siano affinati in legno o freschi e snelli.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino intenso.

Olfatto

Al naso è profumato, piacevolmente fresco e vinoso con marcati richiami alla frutta matura.

Gusto

In bocca dimostra la tipica personalità del Cabernet Sauvignon, con tannini eleganti e una buona complessità.

Abbinamenti

Primi piatti saporiti, carni rosse e pollame nobile. Formaggi stagionati e salumi tipici veneti.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2021
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot, Sylvoz.
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Dopo la vendemmia, le uve vengono diraspate e pigiate.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Venezia
TEMPERATURA 18-20
UBICAZIONE Loncon di Annone Veneto, vigneti di proprietà
TERRENO Medio impasto, argilloso.
AFFINAMENTO Viene effettuata una parziale conversione malolattica e poi, dopo un periodo di riposo in vasche di cemento, il vino viene imbottigliato.
PIANTE PER ETTARO 4500
VINIFICAZIONE I mosti vengono lasciati a macerare sulle bucce per 4/5 giorni a temperature comprese tra i 28 e i 33 °C.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Tenuta Sant'Anna
Anno avviamento: 1972
Ettari coltivati: 140
Nome enologo: Giovanni Casati, Michele Spina
Indirizzo: Via Monsignor P.L. Zovatto, 71 - Loncon di Annone Veneto (VE)
Sito web: http://www.tenutasantanna.it/

La Tenuta nasce negli anni ’60 nel cuore della DOC Lison Pramaggiore dove fin dall’epoca romana, i terreni argillosi di questa zona furono dedicati alla viticoltura, e così per tutto il medioevo, durante il quale queste terre fornivano il vino alla Repubblica di Venezia all’apice del suo splendore. Sin dalla prima vendemmia Tenuta Sant’Anna si distingue nel panorama enologico per una scelta pionieristica per la viticultura del tempo: in un epoca in cui il vino era più che altro un alimento quotidiano, Tenuta Sant’Anna gli ha donato un significato superiore, producendo vini da monovitigno ed esaltando le caratteristiche di ogni uva, aprendo agli amanti del vino nuovi orizzonti e contribuendo a creare nel mondo l’immagine del vino italiano. 140 ettari di vigneto sono il patrimonio più prezioso dell’Azienda, che meglio di ogni altra cosa certifica il legame con il territorio e con la natura. I terreni argillosi e impermeabili, crepati sotto il sole d’estate, plasmano il carattere dei vini e conferiscono quella morbidezza e intensità che fin dall’antichità ha nobilitato queste terre.