Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati.

Olfatto
Intenso, complesso, fine, mandorla amara, idrocarburi, pietra focaia, confettura di frutta a polpa bianca e gialla, frutta secca e biscotto.

Gusto
Secco, caldo e morbido, fresco, sapido leggermente astringente, di corpo, equilibrato, intenso, persistente, in continua evoluzione nel calice.

Abbinamenti
Primi piatti di pasta succulenti con ragù di selvaggina, secondi piatti importanti, formaggi stagionati.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Pergola |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Soave |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Comune di Colognola ai Colli ? Località Ceriani (Verona) |
TERRENO | Franco argillo limoso con profili tufacei. |
AFFINAMENTO | In tonneaux francesi per 6 mesi. |
PIANTE PER ETTARO | 3500 |
VINIFICAZIONE | In acciaio a temperatura controllata. Vendemmia: a mano in casse da 15 Kg. Pressatura: soffice in riduzione, utilizzando azoto, con macerazione a freddo per 2 ore. Fermentazione: alcolica no malolattica a bassa temperatura con lieviti selezionati. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 90 q. |
ZUCCHERO | 9.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.0 g/l |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Tenuta Sant'Antonio
Anno avviamento: 1995
Numero di vini prodotti: 12
Ettari coltivati: 50
Nome enologo: Armando, Massimo, Paolo and Tiziano Castagnesi
Indirizzo: Località San Zeno - Colognola ai Colli (VR)
Sito web: www.tenutasantantonio.it
Passione, entusiasmo, capacità imprenditoriale ed esperienza. Quattro qualità per quattro fratelli: Armando, Tiziano, Massimo e Paolo Castagnedi. Una passione che nasce nelle vigne paterne, quando ancora bambini, lavoravano e vivevano nella campagna di San Zeno di Colognola ai Colli, zona della Valpolicella allargata che produce i più famosi vini scaligeri, dallAmarone, al Valpolicella, al Soave. Le uve di papà Antonio, a quei tempi, erano destinate alla Cantina Sociale di Colognola ai Colli, struttura fondata dallo stesso Castagnedi. Armando, Tiziano, Massimo e Paolo, attuali proprietari dellazienda Tenuta SantAntonio, si dedicano con vivo entusiamo alla vita contadina, lavorando sul campo con sacrificio e amore. Uniti fin da allora, imparano presto a vivere sulla propria pelle tutte le fasi e i ruoli dellimpresa paterna. Lavvedutezza imprenditoriale li porta ben presto ad intraprendere una nuova strada alternativa che col tempo si verifica utile per ampliare le basi di unazienda che attualmente vanta importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. Precursori dei tempi, i fratelli Castagnedi lavorano infatti per anni come tecnici consulenti dei vivai cooperativi di Rauscedo, realizzando nuovi impianti chiavi in mano in tutta Italia, maturando unesperienza che li spinge ad un passo fondamentale. Nel 1989 decidono di acquistare trenta ettari di terreno nella zona di Mezzane, che, aggiunti ai venti ettari storici paterni, portano i vigneti della Tenuta SantAntonio ad unestensione di cinquanta ettari totali. E qui accade la svolta. I fratelli Castagnedi decidono di produrre il loro vino diventando dei vignaioli, convinti fautori della scelta per la qualità e lestrema professionalità. Una sfida a quei tempi. Il primo ostacolo è papà Antonio che, depositario della lunga tradizione contadina familiare, non condivide la scelta dei figli di diventare produttori. La decisione di piantare nuove vigne, affiancandole ai vigneti già esistenti, e di edificare la nuova cantina in una zona come Monti Garbi (dal dialetto, aspro, duro), richiese coraggio e la ferma volontà di scegliere per il massimo della qualità sovvertendo le regole di quei tempi, quando la quantità era lobiettivo aziendale dei produttori di vino. Oggi è scontato parlare di qualità, di cura della vigna tralcio a tralcio, di selezione accurata e manuale del grappolo, di bassa produzione a ceppo, di attenzione alla pulizia delluva dalla raccolta alla cantina allimbottigliamento, di attesa paziente della vinificazione in nuove botti di legno, di affinamento in bottiglia ... regole che noi abbiamo sposato più di quindici anni fa, ma allora non esisteva questa cultura della vite e ci guardavano come fossimo matti! Ovviamente il lavoro certosino del quale ci facciamo garanti richiede tempo e professionalità con costi alti di manodopera: tuttavia fin dallinizio la nostra filosofia imprenditoriale è stata esclusivamente per la qualità. non a parole, nei fatti e pertanto in nome suo sacrifichiamo i numeri. Ecco allora che se in Francia cè il detto che il buon vino si ottiene con la proporzione di una vite a una bottiglia, in Tenuta SantAntonio diamo ben di più: con due viti una bottiglia! Ai nostri clienti riserviamo solo il meglio e questo obiettivo richiede a volte delle scelte difficili: per esempio abbiamo saltato lannata dellAmarone nel 2001. Non potendo garantire i nostri standard qualitativi abbiamo preferito annullare le prenotazioni, avvisando la nostra clientela della scelta, poco proficua per noi dal punto di vista economico, ma perfettamente aderente alla nostra mission. Unazienda, una storia umana. Da una famiglia di quattro fratelli un marchio che è garanzia sicura di qualità e prestigio, perchè Tenuta SanAntonio cura con amerevole dedizione e sofisticata tecnologia al servizio della manualità tutta la vita delluva, dal seme alla bottiglia, per creare quel piccolo grande miracolo alchemico di un vino che è puro nettare per gli dei.