Descrizione
Dettagli del vino
Il Goleto e il Gulielmus si ispirano a un luogo magico, avvolto nella luce e nel mistero: l'Abbazia del Goleto. L'abbazia fu costruita nel XII secolo da San Guglielmo (Gulielmusin latino); parzialmente distrutta dal terremoto del 1980, il Goleto ha conservato la sua bellezza senza tempo e rimane oggi un emblema dell'Irpinia. Attraverso i loro nomi iconici, questi due vini celebrano la magia e il patrimonio autentico dell'Irpinia.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Dorato

Olfatto
Al naso aromi di fiori d'acacia, accompagnati da toni minerali.

Gusto
Al palato il vino è gradevole e fine.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | La vendemmia è manuale e avviene generalmente tra la prima e la seconda decade di Ottobre, a seconda delle caratteristiche dell'annata. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Greco di Tufo |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | San Paolo |
AFFINAMENTO | Poi, per l'anno successivo, l'80% della cuvee viene affinato in tonneaux delicatamente tostati e il restante 20% in anfora. Quindi, per un altro anno, il vino riposa in bottiglia prima della commercializzazione. |
VINIFICAZIONE | La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Advocated | 2019 | 94 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Tenute Capaldo
Indirizzo: Località Cerca Grossa - Sorbo Serpico (AV)
Sito web: https://tenutecapaldo.it/
Tenute Capaldo è un progetto che ha voluto Antonio Capaldo (Presidente Feudi di San Gregorio) per valorizzare i vitigni autoctoni della Campania.