Tenute Lunelli Podernovo Costa Toscana Sangiovese Solenida 2016
Descrizione
Dettagli del vino
Sangiovese in purezza, Solenida è frutto di una rigorosa selezione delle uve della Tenuta Podernovo, realizzata tramite il progetto AnimavitisR che permette di vendemmiare separatamente le microzone con grappoli piccoli e acini leggeri e concentrati, ottenendo la massima qualità ed espressione del territorio. È biologico, come tutti i vini della Tenuta, e deve il suo nome alla conchiglia Solenidae, a testimonianza della presenza fossile nel terreno della Tenuta.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino intenso.

Olfatto
La ricchezza olfattiva si evince fin dal primo momento: le note di amarena, prugna e di confettura di more si completano con l'ossigenazione nel bicchiere a ricordi di liquirizia, anice e spezie, in un'equilibrata armonia.

Gusto
L'ingresso in bocca mette in evidenza una struttura solida e una trama tannica fitta e vibrante, che lo rendono un vino di grande carattere e longevità.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2016 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | 100% Sangiovese per lo più proveniente da selezione madale della vecchia vigna presente a Podernovo a partire dagli anni ?80. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Costa Toscana |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Tenuta Podernovo, Comune di terricciola (Pisa) ? Costa Toscana |
TERRENO | Caratterizzati dalla presenza di sabbie limose con una buona componente di argille e una notevole quantità di residui fossili. |
AFFINAMENTO | In botti e barili di rovere, parte francese e parte di Slavonia, per 24 mesi, seguito da 24 mesi in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 4000 |
PIANTE PER ETTARO | 5680 |
VINIFICAZIONE | In tini di acciaio. Premacerazione a freddo, a 12 °C per 36 ore. Macerazione in acciaio si protrae per circa 3 settimane al fine di estrarre lentamente il colore e i tannini migliori. La macerazione in anfore di terracotta, che riguarda il 10% del vino, dura almeno 3 mesi. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 50 q. |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Nome: Tenute Lunelli - Tenuta Podernovo
Anno avviamento: 2000
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Luca D'Attoma, Corrado Dalpiaz
Indirizzo: Via Podernuovo, 13 - Terricciola (PI)
Sito web: https://www.tenutelunelli.it/
La Tenuta Podernovo è uno splendido poggio vitato nel comune di Terricciola, all'interno della pregiata ed emergente zona vinicola delle colline pisane, a pochi km dalla costa toscana. La particolare posizione geografica e la composizione del terreno, ricco di sabbie e depositi fossili, creano il microclima e le condizioni ottimali per la coltivazione della vite: il vino era ed è un'identità storica e culturale del territorio, e rappresenta un elemento di continuità, dagli Etruschi al giorno d'oggi. La cantina è stata realizzata nel pieno rispetto della morfologia del luogo e con una particolare attenzione alla salvaguardia del paesaggio circostante: tale obiettivo è stato raggiunto con l'utilizzo di pietra locale, ricavata dalla campagna circostante e con l'utilizzo di colori in perfetta sintonia con l'ambiente. Accanto alla cantina, si trova un magnifico complesso di edifici rustici di fine Settecento nel più tipico stile toscano, recentemente restaurato e trasformato in esclusivi appartamenti che offrono un indimenticabile soggiorno nella quiete e nel fascino di questi luoghi. I vini prodotti nella Tenuta Podernovo sono il Teuto, che, lavorato per 20 mesi in botte grande, esalta la naturale vocazione della zona alla produzione di un Sangiovese elegante, e lAliotto, ottenuto da un uvaggio composto per il 60% di Sangiovese, e per il resto di Cabernet, Merlot ed altre uve locali. Ultimo nato della Tenuta Podernovo è l'Auritea, un Cabernet Franc in purezza. Tutti e tre i vini presentano una trama tannica elegante, una struttura equilibrata ed un finale di suadente intensità, firma distintiva della Tenuta.