>
Descrizione
Tinta paglierino con striature dorate.
Naso intenso di ginestre e gelsomini, pesca gialla e nespole, con vaghi cenni speziati sullo sfondo.
Palato lieve, con componente fresca spiccata e buona persistenza sapida e fruttata al contempo.
Dettagli
ANNO | 2016 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Pergola |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Seconda decade di Settembre. La raccolta viene effettuata manualmente ed il conferimento avviene in piccole cassette. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Trebbiano d'Abruzzo |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
AFFINAMENTO | Prima dell'imbottigliamento riposa il 50% in vasche di cemento ed il 50% in acciaio per 12 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 5998 |
VINIFICAZIONE | Pigiatura: separazione dei raspi e pigiatura non energica per rispettare l'integrità degli acini. Le uve vengono sottoposte ad una pressatura soffice ed il mosto ottenuto viene messo a decantare in fusti di acciaio. La fermentazione è spontanea, con lieviti indigeni, ad una temperatura controllata di 16 °C. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Tenuta Terraviva
Anno avviamento: 2006
Ettari coltivati: 22
Nome enologo: Francesco Bordini
Indirizzo: Via del Lago, 19 - Tortoreto (TE)
Sito web: https://www.tenutaterraviva.it/
Terraviva nasce nelle splendide e incontaminate colline di Tortoreto, nellarea della DOCG Colline Teramane, luminoso ed ideale scenario per creare vini capaci di raccontare il Terroir, tenaci come la terra a cui appartengono e ispirati dal vento e dal mare dellAdriatico. La terra che vive, se sapientemente curata e rispettata, restituisce prodotti incomparabili, gelosamente da custodire. Per pochi. Caratterizzata da una forte impronta familiare, la Tenuta è supportata da una squadra giovane, ricca di entusiasmo e passione, consapevole dellimportanza di assicurare livelli di eccellenza nei vigneti come in cantina e attenta alla salvaguardia dellambiente. Lamore per la tradizione e il desiderio di valorizzare il territorio ci hanno spinto a coltivare vitigni autoctoni: Montepulciano dAbruzzo, Trebbiano dAbruzzo, Passerina e Pecorino. Le nostre colline sono un angolo di paradiso incontaminato, un habitat ideale per flora e fauna, unoasi in un ambiente sano, dove la natura e i suoi ritmi sono rispettati. Per tutti questi motivi abbiamo sposato dal 1998 la filosofia dellagricoltura biologica, che viene controllata e certificata da Suolo e Salute.