Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Colore pallido, quasi salmone, tipico delle uve Nerello Mascalese.

Olfatto
Naso avvolgente con note che ricordano frutti rossi, reminiscente di frutto della passione e delicatamente speziato.

Gusto
All'assaggio presenta un buon equilibrio tra freschezza e sapidità, con finale persistente, su ritorni minerali. Un vino rosato strutturato, ma allo stesso tempo, di grande bevibilità.

Abbinamenti
Perfetto per l'aperitivo in generale, ottimo accompagnamento per frutti di mare, pesce grigliato o pasta con sugo di pesce.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Alberello e cordone speronato. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve vengono raccolte a mano, attorno alla metà di Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Etna |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Etna (Contrada Dafara Galluzzo, Rovittello ? Castiglione di Sicilia) |
AFFINAMENTO | Il vino viene affinato sulle fecce fini per 3 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 13000 |
VINIFICAZIONE | Macerazione di 3-4 ore in pressa pneumatica, il mosto fiore così ottenuto fermenta ad una temperatura controllata (15 °C) per circa 16 giorni. |
TIPOLOGIA | Rosati |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Torre Mora (Tenute Piccini)
Ettari coltivati: 13
Nome enologo: Alessandro Barabesi
Indirizzo: Via Nazione, 111/A - Rovitello - Castiglione di Sicilia (CT)
Sito web: https://www.piccini1882.it/tenute-di-famiglia/torre-mora/#azienda
La zona di produzione dell'Etna DOC è un luogo eccezionale per la viticoltura. Questo territorio si distingue per alcune caratteristiche uniche che, combinandosi tra loro, generano un complesso microclima: un suolo vulcanico sciolto e fertile, in alta quota e caratterizzato da un'importante escursione termica giornaliera. Un luogo unico che si distingue per il suo legame speciale con i vitigni tipici della zona: il Nerello Mascalese, vitigno principe delle pendici del vulcano per i rossi, ed il Carricante per i bianchi.