Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo oro intenso.

Olfatto
Bouquet invitante che ricorda i peperoni, le albicocche e i frutti tropicali, perfettamente integrati con l'alcol e l'acidità.

Gusto
Al palato risulta denso, soave e di grande spessore. Sorprende per la sua brillantezza e persistenza.

Abbinamenti
Antipasti saporiti, carni e pesce, cucina esotica. Ottimo pure con formaggi stagionati.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 8-10 |
---|---|
UBICAZIONE | Bianzone, Tirano |
TERRENO | Argilla sabbiosa, poco humus e molto permeabile. Fattori alquanto favorevoli per profumi e conservazione. |
AFFINAMENTO | 5 mesi in serbatoi inox. |
PRODUZIONE ANNUA | 7000 |
VINIFICAZIONE | Dopo la raccolta le uve vengono stivate per 12 ore in ambiente fresco per esaltarne la ricchezza aromatica. Dopo una macerazione sulle bucce di 12 ore e una pressatura soffice (0.5 atm), il mosto fermenta per 12-15 giorni a una temperatura controllata di 17 °C. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
ZUCCHERO | 1.5 g/l |
ACIDITÁ | 6.3 g/l |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Veronelli | 2014 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Triacca
Anno avviamento: 1897
Ettari coltivati: 40
Nome enologo: Luca Triacca, Barbara Tamburini, Vittorio Fiore
Indirizzo: Via Nazionale, 121 - Villa di Tirano (SO)
Sito web: https://www.triacca.ch/it/
Verso la fine del XIX° secolo Domenico Triacca commercializza vini di Valtellina in Valposchiavo (Grigioni, Svizzera), ma è un uomo ambizioso e vuole produrre autonomamente il nobile nettare con la propria uva. Nel 1897 acquista 2000 metri quadrati di vigneto nella zona della Valgella in Valtellina. Questo avvenimento rappresenta la svolta vera e propria per la fondazione di una delle più importanti case vitivinicole della Valtellina. Purtroppo nel 1910 Domenico Triacca muore in un incidente durante un trasporto di vino lungo il Lago di Poschiavo. Le redini della giovanissima attività passano nelle mani della moglie Orsola e in seguito in quelle del più solerte dei cinque figli, Eugenio: lungimirante, scrupoloso, determinato e noto uomo di successo. Negli anni Cinquanta il nostro mercato si sviluppa fino allEngadina, con la vendita di vino sfuso trasportato in barili di legno. Dopo la Seconda Guerra Mondiale si passa ai vini in bottiglia a favore della qualità, dello stoccaggio e per soddisfare il gusto dei consumatori. In funzione del mercato svizzero viene costruito anche limpianto dimbottigliamento in Svizzera, a Zalende, a sud di Poschiavo. Lacquisizione di un proprio deposito a Coira permette di curare e conquistare limportante mercato nel Grigione settentrionale dominato dai commercianti locali. Grazie a questo successo l'azienda può investire i guadagni in nuove vigne. In quel periodo la famiglia ne possiede già 28 ha. Negli anni Sessanta subentra la terza generazione: Gino (abile commerciale), Domenico (tecnico ambizioso) e Rino (organizzatore scrupoloso). Al loro fianco l'immancabile zio Eugenio con la sua esperienza e il suo carisma. Il 1969 è una pietra miliare per la storia della casa vinicola Triacca. Grazie allacquisto della meravigliosa Tenuta La Madonnina, nel Chianti Classico, quindi nel cuore della Toscana, si realizza una diversificazione a lungo ponderata. Nello stesso anno viene acquistata la perla della viticoltura valtellinese, lex convento domenicano La Gatta a Bianzone, con i suoi 13 ha di superficie vitata, messo in vendita del tutto inaspettatamente dalla casa vinicola Mascioni. Gli anni Novanta sono caratterizzati dallespansione nel sud della Toscana, con lacquisto della Tenuta Santavenere a Montepulciano, ma anche dallintegrazione della quarta generazione: Giovanni, responsabile per il mercato svizzero, e Luca, direttore tecnico per le tre aree di produzione.