Descrizione
Dettagli del vino
Il Domaine Tristan Hyest è la rappresentazione del vigneron artisan per eccellenza, una piccolo produttore che porta avanti le tradizioni famigliari all'insegna del rispetto della terra e mediante una coltivazione che usi metodi naturali bandendo ogni approccio chimico.
Un'azienda giovane in cui dal 2001 entrata l'ultima generazione rappresentata da Tristan che nel 2003 inizia a produrre le sue cuvée.
Da questo spirito giovane nascono vini innovativi, dalla forte personalità nei quali si asapora il lavoro artigianale dei piccoli produttori.
Il Bord de Marne Extra Brut è ottenuto da Pinot Meunier, Pinot Noir e Chardonnay con fermentazione sui lieviti autoctoni ed affinamento sur lie.
Solo 3000 bottiglie per una straordinaria cuvée che colpisce per equilibrio e morbidezza.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino.

Olfatto
Ricco, con un ventaglio olfattivo variegato, dove note floreali e fruttate si alternano a richiami di lieviti ed echi di pasticceria.

Gusto
Fine, equilibrato, con un corpo medio e una freschezza che alimenta una beva scorrevole.

Abbinamenti
Champagne da proporre durante un aperitivo con gli amici.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | 30% Chardonnay, 30% Pinot Nero, 40% Pinot Meunier |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Trélou-sur-Marne (France) |
AFFINAMENTO | 40% metodo Solera. |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:

Antonello Barbieri


Amedeo Rinaldi


Francesco Russo

Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Tristan Hyest
Indirizzo: Trélou-sur-Marne (France)
Sito web: www.champagne-jjh.fr
Ecco i valori che mi sono stati passati. Grazie a mio padre, che ha deciso di scoprire il lavoro della vite e del vino, che ho ricevuto, in aggiunta, all'eredità sullo champagne. Dalla sua esperienza in diversi vigneti, mio padre comprese il desiderio di preservare questo patrimonio mi ha spinto a diplomarmi presso la Scuola di Viticoltura. Nel 1999 ho deciso di acquisire una solida esperienza. Nel 2001, ho ottenuto i diritti di reimpianto sulle vigne e nel 2003, con un appezzamento di 2,5 ettari, ho deciso di dare uno stile unico per la creazione dello champagne ...