Descrizione
Dettagli del vino
Con il Domaine Tristan Hyest entriamo nell'affascinante campo dei piccoli produttori di Champagne definiti "vigneron artisan" e caratterizzati da produzioni all'interno di piccoli territori dalle grandi qualità.
Abbinando passione, agricoltura il più possibile naturale e voglia di innovare nascono vini straordinari nei quali trasuda tutta la passione di questi piccoli produttori.
A capo del Domaine troviamo l'ultima generazione rappresentatata da Tristan, ardente innovatore e capace di realizzare una vasta gamma di cuvée interessantissime.
Tra queste lo Champagne Courcelles Nature 2009 composto da Chardonnay e Pinot Noir della Valle del Marne, un vino non dosato simbolo dell'eleganza del terroir.
762 è il numero delle bottiglie prodotte a conferma del fatto che siamo di fronte ad un prodotto per intenditori.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino.

Olfatto
Lo spettro olfattivo si muove intorno a note agrumate, arricchite da sentori minerali freschi e da un lieve rimando alla crosta di pane e ai lieviti.

Gusto
In bocca ha un gusto secco e una struttura ricca, dominata da una vena di sapidità persistente anche nel retrogusto.

Abbinamenti
Ottimo con crudi di pesce e carni bianche.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2011 |
---|
VITIGNI | 75% Chardonnay, 25% Pinot Nero |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Trélou-sur-Marne (France) |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Tristan Hyest
Indirizzo: Trélou-sur-Marne (France)
Sito web: www.champagne-jjh.fr
Ecco i valori che mi sono stati passati. Grazie a mio padre, che ha deciso di scoprire il lavoro della vite e del vino, che ho ricevuto, in aggiunta, all'eredità sullo champagne. Dalla sua esperienza in diversi vigneti, mio padre comprese il desiderio di preservare questo patrimonio mi ha spinto a diplomarmi presso la Scuola di Viticoltura. Nel 1999 ho deciso di acquisire una solida esperienza. Nel 2001, ho ottenuto i diritti di reimpianto sulle vigne e nel 2003, con un appezzamento di 2,5 ettari, ho deciso di dare uno stile unico per la creazione dello champagne ...