Descrizione
Dettagli del vino
Tristan Hyest nasce nel 2001 grazie all'eredità di pochi ettari di terra in località Trelou sur Marne, qui lo spirito innovativo viene combianto alla passione per il lavoro e pe la terra, dando vita ad una serie di cuvée dalla grande personalità.
La produzione avviene con agricoltura a basso impatto, senza prodotti di sintesi all'insegna della sostenibilità ambientale.
Dalla cantina nascono cuvée dalla produzione limitata, ottenute con lungi affinamenti sur lie e dai bassissimi livelli di dosaggio.
Il Clos Millesimé 2005, realizzato in sole 509 bottiglie, è ottentuto da 55% Chardonnay e 55% Pinot Noir nate dalla vendemmia di quell'anno.
Champagne dalla forte personalità in cui si racchiude tutta la passione di questi piccoli produttori
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino tendente al dorato.

Olfatto
Il naso è ricco e generoso, minerale, con una trama olfattiva che si muove poi verso note di frutta ? anche essiccata ? e richiami ai lieviti e alla crosta di pane.

Gusto
Al palato ha un ingresso di tutto rispetto, con un caratteristico gusto agrumato arricchito da una verve sapida fresca e fasciante. Chiude con un finale dotato di ottima persistenza.

Abbinamenti
Ottimo con cucina a base di pesce ed a tutto pasto.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2006 |
---|
VITIGNI | 55% Chardonnay, 45% Pinot Nero |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Trélou-sur-Marne (France) |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Tristan Hyest
Indirizzo: Trélou-sur-Marne (France)
Sito web: www.champagne-jjh.fr
Ecco i valori che mi sono stati passati. Grazie a mio padre, che ha deciso di scoprire il lavoro della vite e del vino, che ho ricevuto, in aggiunta, all'eredità sullo champagne. Dalla sua esperienza in diversi vigneti, mio padre comprese il desiderio di preservare questo patrimonio mi ha spinto a diplomarmi presso la Scuola di Viticoltura. Nel 1999 ho deciso di acquisire una solida esperienza. Nel 2001, ho ottenuto i diritti di reimpianto sulle vigne e nel 2003, con un appezzamento di 2,5 ettari, ho deciso di dare uno stile unico per la creazione dello champagne ...