• Vini Artigianali

    Artigianali

  • Vini Recoltant manipulant

    Recoltant manipulant

  • Vini Botti scolme

    Botti scolme

  • Vini Stile ossidativo

    Stile ossidativo

Tristan Hyest Champagne Les Cotes Calcaires Nature

Tristan Hyest Champagne Les Cotes Calcaires Nature

44,32 €
+-
  1. Artigianali
  2. Recoltant manipulant
  3. Botti scolme
  4. Stile ossidativo

Descrizione

Dettagli del vino

I piccoli produttori di Champagne sono un mondo da esplorare dove lavoro, passione e rispetto del territorio danno vita ad una combinazione eccezzionale dalla quale nascono Champagne pregiatissimi.

Esempio di questi vigneron artisan è Tristan Hyest alla guida del suo giovane ed innovativo Domaine.
Una piccola realta nella Valle della Marna che regala esperienze degustative uniche al di fuori degli schemi tradizionali.

Lo Champagne Les Cotes Calcaires Nature è un'altra opera magistrale di questo vigneron artisan, ottenuto assemblando in uguale quantità Pinot Noir, Meunier e Chardonnay, con l'aggiunta di un vino di riserva delle annate precedenti.

Prodotto in sole 1250 bottiglie, viene apprezzato per morbidezza ed equilibrio aromatico.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo dorato.

Olfatto

Delicate note citrine al naso, piccoli frutti gialli esotici.

Gusto

Vibrante, rotondo e complesso. Molto beverino con la sua freschezza assai delicata.

Abbinamenti

Ottimo servito come aperitivo, accompagna bene portate di pesce.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO NV
VITIGNI 34% Chardonnay, 33% Pinot Nero, 33% Pinot Meunier
ALCOL 12.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE AOC Champagne
TEMPERATURA 6-8
UBICAZIONE Trélou-sur-Marne (France)
PERLAGE Perlage fine e persistente.
TIPOLOGIA Champagne

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Tristan Hyest
Indirizzo: Trélou-sur-Marne (France)
Sito web: www.champagne-jjh.fr

Ecco i valori che mi sono stati passati. Grazie a mio padre, che ha deciso di scoprire il lavoro della vite e del vino, che ho ricevuto, in aggiunta, all'eredità sullo champagne. Dalla sua esperienza in diversi vigneti, mio padre comprese il desiderio di preservare questo patrimonio mi ha spinto a diplomarmi presso la Scuola di Viticoltura. Nel 1999 ho deciso di acquisire una solida esperienza. Nel 2001, ho ottenuto i diritti di reimpianto sulle vigne e nel 2003, con un appezzamento di 2,5 ettari, ho deciso di dare uno stile unico per la creazione dello champagne ...