>
Descrizione
Il "Redigaffi" è il vino di punta della cantina Tua Rita. Vino d'incredibile eleganza e sopraffina fattura.
Espressione quasi divina delle uve Merlot pensate e vinificate singolarmente con l'obbiettivo di creare un vero e proprio campione. Il "Redigaffi" ormani ha ottenuto il riconoscimento internazionale, ed è entrato a far parte dell piccolo club dei grandi vini che si producono in questa zona costeggiante della Toscana.
Questo pregiato rosso porta la firma del famoso enologo Luca D' Attoma, che nel terreno leggermente collinare con il suolo argilloso, limoso e con presenza di scheletro piccolo, individuò una zona vocata per solo le uve Merlot.
L'agricoltura biologica applicata, inoltre permise a questo vino di rappresentare appieno tutto il suo territorio, assorbendo il meglio che il suolo poteva donargli.
Il "Redigaffi " è frutto di una attenta selezione delle migliori uve che vengono scelte parcella per parcella. Una volta giunte in cantina, vengono avviate alla fermentazione con i soli lieviti indigeni esclusivamente in tini di legno di rovere e la macerazione sulle bucce prevede diverse follature per estrarre la massima concentrazione ben evidente nel bicchiere.
L’affinamento del vino dura 18-20 mesi in barrique di rovere francese, al quale segue un breve periodo di sosta in bottiglia.
E' un vino dalle mille sfaccettature, un vino che può soddisfare i palati più esigenti, un vino che può far sognare sorso dopo sorso.
Rosso rubino intenso.
Tripudio di profumi speziati e fruttati (pepe nero, spezie orientali, frutti di bosco scuri), meravigliosamente accompagnati da aromi di fave di cacao, tamarindo e tostatura.
Bocca generosa, scalpitante, di magnifico equilibrio e persistenza, con una trama tannica elegantissima con note di tabacco e liquirizia.
Abbinabile a carni rosse e piatti a base di cacciagione, può essere considerato un vino da meditazione, da consumarsi alla fine di un pasto, magari accompagnato con dei formaggi.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | A mano in cassette da 15 Kg. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Toscano o Toscana |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Suvereto (LI) |
TERRENO | Spiccatamente argilloso con medio-alta presenza di scheletro. Nei vigneti più alti c'è più scheletro, in quelli bassi più limo. Nella fascia centrale, dove sono piantate le vigne di Merlot, c'è più argilla. |
AFFINAMENTO | 18-20 mesi in barrique di legno francese di primo passaggio; imbottigliato in estate viene lasciato riposare in bottiglia per alcuni mesi prima di essere immesso sul mercato. |
PRODUZIONE ANNUA | 9000 |
PIANTE PER ETTARO | 8500 |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2007 | ![]() |
Veronelli | 2007 | ![]() |
Bibenda | 2007 | ![]() |
Bibenda | 2008 | ![]() |
Wine Spectator | 2004 | 98 |
Wine Spectator | 2007 | 98 |
Wine Spectator | 2013 | 95 |
Wine Spectator | 2014 | 93 |
Wine Advocated | 2007 | 95 |
Wine Advocated | 2008 | 96 |
Wine Advocated | 2010 | 97 |
Wine Advocated | 2011 | 96 |
Wine Advocated | 2013 | 98 |
Wine Advocated | 2014 | 94 |
Wine Advocated | 2015 | 97 |
Wine Advocated | 2016 | 98 |
Wine Advocated | 2017 | 96 |
Wine Advocated | 2018 | 97 |
James Suckling | 1997 | 100 |
James Suckling | 2010 | 96 |
James Suckling | 2011 | 99 |
James Suckling | 2012 | 98 |
James Suckling | 2013 | 99 |
James Suckling | 2015 | 100 |
James Suckling | 2016 | 99 |
James Suckling | 2017 | 97 |
James Suckling | 2018 | 98 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Tua Rita
Anno avviamento: 1984
Ettari coltivati: 40
Nome enologo: Luca D'Attoma
Indirizzo: Località Notri, 81 - Suvereto (LI)
Sito web: www.tuarita.it
Acquistata nel 1984, l'azienda è a conduzione familiare, nata dall'esigenza di Rita e Virgilio di ritirarsi in un luogo tranquillo dove trascorrere gli anni della pensione coltivando la terra, la loro grande passione. Ed è stato proprio questo entusiasmo a spingerli a concentrare le loro energie e mezzi per sfruttare la grande potenzialità che, quell'allora piccolo appezzamento di terra, nascondeva. Il podere, collocato in Loc. Notri a Suvereto, giace a circa 100 mt. sul livello del mare e si presenta composto da terreni di medio impasto, argillosi, ricchi di microelementi come ferro e zinco che contraddistinguono i vini di territorialità minerale e in cui i vitigni internazionali trovano un ambiente assai favorevole. I due coniugi ebbero così una felice intuizione piantando Merlot e Cabernet perchè dall'assemblaggio dei due vini naque nel 1992 il Giusto di Notri che fece subito parlare di sé la stampa nazionale e internazionale per la profondità e la toscanità che si riscontrano nel bicchiere. Successivamente venne deciso di lasciare due barriques di Merlot e vinificarlo in purezza: nel 1994 sarà il Redigaffi che diverrà un vino di culto, il primo vino italiano ad ottenere 100/100 da Robert Parker con l'annata 2000, capace di fare inserire Tua Rita tra le 100 migliori aziende vinicole del mondo secondo la prestigiosa Revue du Vin de France. Inizia per Tua Rita unescalation di successi che la portano con gli anni allampliamento e allammodernamento della cantina; grazie alla collaborazione del genero Stefano Frascolla (titolare dellomonima azienda vitivinicola) e dellenologo Dott. Stefano Chioccioli, oggi laziendasi estende su ca 50Ha, di cui 30 Ha sono vitati , mentre la produzione si attesta sulle 110.000 bottiglie, suddivise tra cinque vini rossi e due bianchi.