Umani Ronchi Pelago 2017

32,21 €
+-
  1. Artigianali
  2. Lieviti indigeni

Descrizione

Dettagli del vino

La storia di Umani Ronchi è una storia di vite, viti, di terre e valori. Una storia che si rinnova di anno in anno con più di 50 anni di storia.
Oggi Umani Ronchi è l’azienda di vini di proprietà della famiglia Bianchi-Bernetti, che dal 1957 produce con cura e artigianalità, vini di grande qualità, sapendo valorizzare quei vitigni che trovano la loro naturale e migliore espressione nelle terre delle Marche e dell’Abruzzo: il Verdicchio e il Montepulciano.

Tutti vigneti, dal Verdicchio al Montepulciano d'Abruzzo, sono coltivati in biologico. Una scelta tecnica ancor prima che ideologica. Perché per fare agricoltura biologica ci deve essere equilibrio in natura, deve esserci quella varietà di colture, di essenze, di erbe che fanno la biodiversità. Qui il biologico è sinonimo di qualità.

Il Pelago è uno dei vini più pregiati e ricercati al mondo dopo il premio ottenuto in occasione dell’International Wine Challenge di Londra, nel 1997.
Nato da un’intuizione del gruppo di tecnici Umani Ronchi, che decise di abbinare al Montepulciano del Cabernet Sauvignon, il Pelago è un vino che conserva lo stile e la personalità delle uve autoctone, insieme alla complessità e al profilo aromatico delle uve bordolesi. Il suo nome deriva dal greco antico pelagos, mare, che suggerisce il carattere marino e le peculiarità organolettiche tipiche dei vini prodotti in prossimità delle coste.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rubino intenso.

Olfatto

Ventaglio aromatico di ampie dimensioni che si apre con piccola frutta di bosco, viole appassite, pulita nota vegetale di corteccia di china, alloro e canfora impreziositi da pepe di Sichuan, chiodi di garofano e tabacco cubano.

Gusto

Sorso di rara eleganza dettata dall'equilibrio fresco morbido, dai tannini setosi e dal dinamismo sapido che guida i lunghissimi echi fruttati e finemente speziati.

Abbinamenti

Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2017
VITIGNI 40% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 50% Montepulciano
ALCOL 14.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Marche
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Comune di Osimo (AN)
TERRENO Il terreno, che risale a formazioni del plio?pleistocene marino, è molto profondo, franco argilloso?limoso, decisamente calcareo.
AFFINAMENTO A fermentazione malolattica svolta, il vino passa alla fase di affinamento in barrique di rovere da 225 lt. per un periodo di 14 mesi. Dopo l'imbottigliamento il Pelago affina ulteriormente in ambiente termocontrollato, per circa 12 mesi.
PRODUZIONE ANNUA 12000
VINIFICAZIONE L'uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27?29°C in fermentini di acciaio, a cappello sommerso, per 14?15 giorni su lieviti indigeni.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO 50-70 q.

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Gambero Rosso2005
Veronelli2005
Veronelli2012
Veronelli2015
Bibenda2005
Bibenda2015
Wine Spectator201191
Wine Spectator201390
Wine Spectator201591
Wine Advocated200588
Wine Advocated200992
James Suckling201292
James Suckling201592

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Umani Ronchi
Anno avviamento: 1955
Ettari coltivati: 210
Nome enologo: Giacomo Mattioli, Beppe Caviola
Indirizzo: Via Adriatica, 12 - Osimo (AN)
Sito web: www.umanironchi.com

Fin dagli inizi della sua storia, l'Azienda Vinicola Umani Ronchi, si è distinta come grande interprete dei due vini più rappresentativi della regione Marche, Verdicchio e Rosso Conero. Massimo Bernetti, che dagli anni '90 è affiancato dal figlio Michele (nella foto) nella direzione dell'Azienda, dopo aver creato vini apprezzati in tutto il mondo, rinnovato gli impianti vitati e ristrutturato la grande cantina di Osimo, non è ancora soddisfatto e con caparbietà mantiene saldo l'imperativo di un prodotto di alta qualità. Tutto questo si traduce oggi in un serio lavoro di sperimentazione agronomica, di cura del vigneto e di adozione delle più evolute tecniche di coltivazione e di vinificazione. Negli ultimi anni l'accresciuto interesse verso i vini prodotti nella limitrofa regione Abruzzo ha spinto la Umani Ronchi SpA all'acquisto, nel 2002, di una tenuta di 30 ettari nelle Colline Teramane, sottozona vocata della Doc Montepulciano d'Abruzzo che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento a Docg. Qui, nella suggestiva casa colonica che domina la tenuta, ricca di vigneti, sarà costruita una cantina di vinificazione, che si aggiungerà a quella di invecchiamento già esistente. Attualmente la proprietà vitata dell'Azienda comprende una superficie totale di 210 ettari distribuiti su 12 distinti appezzamenti con caratteristiche uniche, nel rispetto e nella valorizzazione del terroir e di vitigni autoctoni di Marche e Abruzzo. Non manca la ricerca su alcuni tra i più rappresentativi vitigni internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon e Merlot, per la creazione di vini innovativi da mettere a confronto con le più eccellenti produzioni mondiali. Il più clamoroso risultato di tanta passione è il Pèlago annata 1994, vincitore del prestigioso International Wine Challege a Londra nel 1997 e inserito, dalla rivista Wine Enthusiast, nella graduatoria dei cento vini top dell'anno 1998 con l'altissimo punteggio di 97/100. La Umani Ronchi S.p.A. ha raggiunto grandi risultati e si può fregiare di autorevoli riconoscimenti conquistati soprattutto con le sue produzioni di eccellenza ma anche con vini di più largo consumo.