Vajra G.D. Langhe Riesling Pétracine 2021

25,00 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

La cantina Vajra G.D. ama definirsi prima di una famiglia, una squadra in cui le posizioni diverse riescono ad arrivare sempre ad un punto d'incontro dal quale partire per realizzare vini dalla forte personalità.

I vini di questa azienda, dove si percepisce l'amore per la terra, non devono parlare ad alta voce, ne mostrare i muscoli, devono essere semplicementi compagni di questo bellissimo viaggio che si chiama vita.

Il Lanche Riesling Pétracine 2019 è prodotto con le più antiche viti di Riesling che si trovano in Piemonte, è la scommessa vinta da papà Aldo pioniere di questo vitigno nelle Langhe.

Le uve sono raccolte a mano e trasportate in piccole cassete per preservare l'intero acino. La lavorazione avviene in acciaio e questo dona freschezza al vino.

Il 2019 è caratterizzato da una componente minerale e sapida che potrà evolversi nel tempo esaltando le qualità di questo vitigno

Un vino che riflette l'anima pionieristica del Vajra e dà la possibilità di innamorarsi di una delle varietà bianche più affascinanti del mondo.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Paglierino con nuance verdoline.

Olfatto

Aromi di agrumi e note tropicali di mango e zenzero. Sentori di gelsomino e lavanda sono arricchiti da un sottotono delicato che completa il bouquet.

Gusto

Il palato è luminoso e agrumato. Le note di fiori di sambuco e di scorza d'arancia leggermente candita sono dolci e persistenti, con una componente minerale e sapida che promette di evolversi magnificamente.

Abbinamenti

Involtini di pasta Fillo con gamberi e spinaci, calamari ripieni di verdure e gamberi.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2021
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Prima metà di settembre e va avanti per circa due o tre settimane. La raccolta, così come il trasporto in piccole casse, vengono effettuati manualmente per conservare i frutti interi.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Langhe
TEMPERATURA 8-10
UBICAZIONE Barolo (CN)
AFFINAMENTO Pressatura soffice e una breve decantazione a freddo prima della fermentazione che è durata circa 20 giorni.
TIPOLOGIA Bianchi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Vajra
Anno avviamento: 1972
Ettari coltivati: 60
Nome enologo: Aldo e Giuseppe Vaira, Gianfranco Cordero e tutto il team Vajra
Indirizzo: Via delle Viole, 25 - Barolo (CN)
Sito web: www.gdvajra.it

L'azienda è situata nella parte ad Ovest del comune di Barolo, in località Vergne. Vergne, frazione più elevata del comune di Barolo, con i suoi vigneti che arrivano sino a 350 &endash; 400 metri, dove il Nebbiolo, ma anche il Dolcetto e la Barbera, conosce una maturazione più tarda rispetti alle uve provenienti dagli altri terroir e cru del paese, ha sempre espresso nel tempo Barolo con caratteristiche speciali. Vini dai profumi particolarmente freschi, dotati di un'acidità ben presente ma calibrata, e di un frutto succoso sempre vivo e croccante, che trovano nella finezza aromatica il loro elemento distintivo. Esaltare questa peculiarità e consentirle, in ogni vino prodotto, di esprimersi appieno, è il desiderio di Milena e Aldo Vaira, originaria di Cervere (patria dei mitici porri) lei, torinese lui, che dai primi anni Settanta, lavorando sui vigneti del padre di Aldo, Giuseppe Domenico, e ampliando via via la superficie vitata, portandola sino a 40 ettari, di cui 10 a Nebbiolo da Barolo, dislocati in posizioni strategiche come Bricco delle Viole, Fossati, La Volta, Coste di Vergne, sono riusciti a costruire uno stile aziendale, un modo di lavorare, in vigna ed in cantina, assolutamente personale. Uno stile, improntato all'eleganza, che in nessun'altra località più di Vergne, poteva trovare il terroir ideale, la "terra promessa". Condotta dal 1972 da Aldo Vaira, oggi affiancato da Milena, è una realtà caratterizzata dalla qualità dei vini e dall'amore per il lavoro. Aldo e Milena, Vignaioli appassionati e attenti, ma soprattutto persone che vivono il loro mestiere di produttori di vino in maniera discreta e costantemente attenta, in ogni contatto, al fattore umano, considerandosi soprattutto come degli strumenti che permettono alla natura e all'ambiente dove operano di esprimersi attraverso i loro prodotti, i Vaira hanno voluto dare un segno tangibile di questo loro modo di pensare e di essere anche attraverso la loro cantina, il più lontano possibile da un'ideale di laboratorio freddo e asettico. Nella moderna cantina, vengono accolte le uve dei propri vigneti, essenzialmente quelli tipici del Piemonte, distribuiti su circa 40 ettari di superficie, posti ad una altitudine compresa tra 350 e 480 m. s.l.m. e coltivati con tanta attenzione verso la vocazione di ogni singolo terreno. Amici da molti anni di padre Costantino Ruggeri, grande uomo di fede, ma anche artista dalla straordinaria e riconosciuta sensibilità, hanno voluto che i loro Barolo, il Bricco delle Viole e il nuovo nato Albe (cuvée delle uve dei loro diversi vigneti), il Dolcetto Coste&Fossati, la Barbera d'Alba, ma anche i vini più "sperimentali" o "coraggiosi" che hanno creato interpretando il terroir di Vergne, (la Freisa Kyé, ferma e affinata in legno, ed il Langhe Bianco, nato come omaggio al principe dei vitigni nobili a bacca bianca, il Riesling renano), nascessero in un ambiente particolare accogliente e caldo, illuminato, è il caso di dirlo, dalle variopinte vetrate create da padre Costantino, in un rapporto di perfetta simbiosi e dialogo tra l'uomo e la Natura. In essa si lavora con scienza e coscienza: scienza nella misura in cui si utilizzano tutte le moderne tecniche e gli strumenti che si hanno oggi a disposizione; coscienza che la rinomanza dei vini prodotti nella nostra zona sono il frutto di intensi anni di esperienza e tradizione. Un approccio al vino fortemente meditato, ma non cervellotico o inutilmente intellettualistico, il loro, che colpisce per l'intensità del pensiero che sottintende, e per la semplicità di un operare scevro da protagonismi.