Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino brillante con tenui riflessi verdognoli.

Olfatto
Intenso e fragrante con delicati sentori floreali e di frutta a polpa bianca.

Gusto
Gusto piacevolmente asciutto e sapido , armonico e con finale lungo e persistente.

Abbinamenti
Ottimo come aperitivo , è uno Spumante che può essere abbinato agli antipasti e ai primi piatti tipici della cucina veneta e in particolare al pesce cotto al forno e ai risotti preparati con verdurine e gamberi.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | Chardonnay, Garganega |
---|
ALCOL | 11.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Prima decade di Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Garda |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Areale delle dolci colline del Garda DOC |
TERRENO | Di origine morenica, argilloso. |
AFFINAMENTO | Charmat di 3 mesi e successivo affinamento in bottiglia di almeno 2 mesi. |
VINIFICAZIONE | Vinificazione in bianco mediante pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
RESA ETTARO | 15000 kg. |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Valdo
Anno avviamento: 1926
Numero di vini prodotti: 10
Nome enologo: Gino Cini Eugenio Pallotta
Indirizzo: Via Foro Boario 20 - Valdobbiadene (TV)
Sito web: www.valdo.com
Uno spirito intatto dal 1926. Se letimologia racconta lorigine della parola dal suo inizio alla sua forma attuale, è facile comprendere come la storia delle Cantine Valdo si intreccia inscindibilmente a filo doppio con il territorio di Valdobbiadene. Azienda e territorio qui sono elementi complementari. Ogni vino, ogni spumante, ogni bottiglia, contiene una sottile nota aromatica che rielabora il sapore dei vigneti addossati nella fascia collinare della provincia di Treviso. Un ritaglio di terra di circa 18.000 ettari di superficie agricola inondata di luce che accende le verdi pendenze delle colline nel nome di un territorio protetto a nord dalle Dolomiti e mitigato a sud dal mare Adriatico. Situate proprio nel cuore della produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, le Cantine Valdo si sono tradizionalmente ispirate alla coltura di questo territorio dalle caratteristiche uniche. In oltre ottantanni di passione per la vigna, di gestione della cantina e di amore per il vino, Valdo ha saputo radicare la cultura del Prosecco nel mondo, ricevendo, anno dopo anno, prestigiosi riconoscimenti. Oggi, forte di questa esperienza ed ispirata dallinesauribile amore per lo Spumante, Valdo scrive una nuova pagina della sua storia, raccontando, vendemmia dopo vendemmia, di Spumanti unici che conquisteranno il cuore dei palati più raffinati Tradizione e Innovazione Il grande salto di qualità avvenne all'inizio degli anni Quaranta, quando l'azienda venne acquistata da una famiglia veronese, i Bolla, diventando la Valdo Spumanti. Fu Sergio Bolla, padre dell'attuale Presidente, Pierluigi, a dare all'azienda un fondamentale impulso verso il resto del Paese e verso l'estero, allargandone in maniera esponenziale gli orizzonti produttivi e commerciali e contribuendo a far conoscere il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in tutto il mondo. La Valdo ha creato più linee di prodotti, destinate a diverse tipologie di clienti: la Linea Prestigio, dedicata all'alta ristorazione e la Linea Spumanti per bar e wine bar. Sono il risultato di una vera Scuola Spumanti, una continua ricerca che, unita alle capacità imprenditoriali della famiglia Bolla, ha portato l'azienda veronese ai vertici della produzione di Spumanti nel nostro Paese.