Valiano Chianti Classico Gran Selezione San Lazzaro 2018
Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Porpora trasparente e finisissimo.

Olfatto
Al naso emergono subito spezie piccanti, frutti di bosco scuri, scorza di zenzero e arancio, sandalo e anice, torrefazione e tocco vanigliato che aprono la strada a una bella nota di visciola.

Gusto
Al palato è succoso ed elegante, con piccantezza e carattere deciso. Tannini fitti e precisi che insieme alla grande freschezza e sapidità animano un palato dove dolcezza, speziatura e tostature nobili da legno trovano il posto. Chiusura tra pepe nero e cacao amaro del Madagascar, amarene, tabacco e liquirizia.

Abbinamenti
Piatti speziati, cacciagione, stufati, tartufi e formaggi stagionati.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese |
---|
ALCOL | 15.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Chianti Classico |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Nome: Fattoria di Valiano (Tenute Piccini)
Anno avviamento: 1995
Ettari coltivati: 75
Nome enologo: Pasquale Presutto
Indirizzo: Loc. Valiano - Castelnovo Berardenga (SI)
Sito web: https://www.piccini1882.it/tenute-di-famiglia/fattoria-di-valiano/#azienda
Fattoria di Valiano è situata nel cuore dell'area di produzione del Chianti Classico, nel comune di Castelnovo Berardenga, a pochi passi da Siena. Da un'accurata ricerca storica si apprende che Valiano deriva dal nome di un antico condottiero romano, che al tempo delle Guerre Galliche, ebbe assegnate, secondo i dettami della Lex Julia, queste Terre per i suoi particolari meriti sul campo di battaglia. Valiano si estende su una superficie totale di 230 ettari, di cui 75 a vigneto. I vigneti si trovano ad un'altezza media di 350 m. s.l.m., con esposizione prevalentemente Sud-Ovest. Il suolo è composto da argilla e scheletro, fatta eccezione per il cru Poggio Teo dove sono sabbia e scheletro a dominare la scena.