>
Descrizione
Uno Champagne che nasce grazie alla passione di una maison che esprime la classica eleganza del Cote de Blancs.
Prodotto tramite il metodo tradizionale Champenoise da uve Chardonnay di 3 annate diverse e da un 25 % di miscela Solera, rifermenta in vetro ed affina sui lieviti per almeno 48 mesi dopo essere stato imbottigliato.
Alla fine di questo periodo vengono svolte le tradizionali operazioni di sboccatura, dosaggio ed imbottigliamento.
Racchiude tutte le caratteristiche dello Champagne francese come eleganza, freschezza ed una mineralità marcata. Al naso sono grandi protagonisti gli aromi di agrumi che lasciano il passo nel finali a quelli di lieviti. Se avete in programma una cena con amici può essere un campagno che non vi tradirà mai.
Giallo paglierino mediamente carico.
Intensi sentori fruttati, floreali e agrumati, si amalgamano con eleganti note di frutta secca, pasticceria e mineralità.
Sorso ricco e cremoso, dal profilo fresco-sapido che slancia un sorso raffinato dalla chiusura minerale.
Perfetto con le ostriche.
Dettagli
ANNO | NV |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Chouilly (France) |
VINIFICAZIONE | Fermentazione malolattica svolta. Fermentazione in vasche di acciaio inox con termoregolazione. |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | - | 88 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Vazart-Coquart
Nome enologo: Jean-Pierre Vazart
Indirizzo: 6 Rue des Partelaines - Chouilly (France)
Sito web: www.champagnevazartcoquart.com
Nel 2012, la cantina Vazart-Coquart è stata tra le prime aziende vinicole in Francia ad essere certificate High Environmental Value Vineyard (Vigna ad Alto Valore Ambientale). Questa certificazione è stata implementata dal Ministero delle Politiche Agricole e permette di identificare le proprietà che si sono impegnate ad essere rispettose verso l'ambiente. Questa certificazione dimostra che facciamo del nostro meglio per la biodiversità e il rispetto del pianeta. Jean-Pierre Vazart rappresenta la 3 ° generazione di enologi dal 1995. In tal modo, egli mantiene il marchio che è stato creato dai suoi nonni, Louis e Marie-Vazart Coquart, e suo padre, Jacques Vazart che ha sviluppato il marchio.