>
Descrizione
Venturini Baldini è stata una delle prime aziende ad ottenere la certificazione biologica che oggi è una delle pribìncipali caratteristiche per cui è conosciuta. All'interno della sua produzione il Lambrusco Montelolocco impersonifica quellla frizzantezza tipica della sua terra. Il suo gusto semi-secco con un live tannino lo rendo ideale a tutto pasto e con primi piatti elaborati.
Rosso rubino con sfumature violacee.
Profumi riconoscibili di erbe aromatiche e amarene succose.
Semi-secco fresco con tannini lievi.
Da tutto pasto, in particolare con primi piatti succulenti come ravioli di carne burro e salvia.
Dettagli
ANNO | NV |
---|
ALCOL | 11.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Emilia o dell?Emilia |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Roncolo di Quattro Castella (RE) |
TERRENO | Argilloso sabbioso. |
AFFINAMENTO | Metodo Charmat corto |
VINIFICAZIONE | In rosso con fermentazione a temperatura controllata. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
RESA ETTARO | 100 q. |
ZUCCHERO | 16.0 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
James Suckling | 2018 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Venturini Baldini
Anno avviamento: 1976
Ettari coltivati: 30
Nome enologo: Carlo Ferrini
Indirizzo: Via F. Turati, 42 - Roncolo di Quattro Castella (RE)
Sito web: www.venturinibaldini.it
La linea pedecollinare è il luogo più fortunato d'Emilia, dove il microclima consente al sole di vincere la nebbia d'inverno e al fresco verde di temperare le calure estive. Proprio qui, in vista delle Quattro Castella, nel 1975 abbiamo fondato la nostra azienda agricola, distesa sul fianco della collina di Roncolo. Le vigne occupano oltre un quarto dell'intera tenuta disposta tutt'attorno ad una villa padronale del Seicento. Il territorio in cui si trova la nostra azienda si estende da 170 fino a 370 metri di quota. Dalla metà degli anni Settanta del Novecento abbiamo poi cercato di curare al massimo la difesa degli aspetti naturalistici in tutti i 150 ettari, divisi per un quarto a vigneto e tre quarti a bosco e prati naturali. È proprio questa la caratteristica più importante da rilevare: trovare i vigneti frammisti a boschi con querce secolari, alberi da frutto, praterie brade in cui scorrazzano liberamente il capriolo, la volpe, la lepre, la donnola o il tasso, altro non è che un indice della salubrità dell'ecosistema locale. Non a caso l'azienda confina senza soluzione di continuità con il Parco di Roncolo, una verde area protetta che abbraccia alcuni boschi nell'estremità orientale del comune di Quattro Castella.