Descrizione
Dettagli del vino
Quella della Maison J.Charpentier è una storia iniziata 5 generazioni nella Valle della Marna, nel cuore della terra dello Champagne a poca distanza da Epernay.
Considerata alfiera del Pinot Meunier, presente in ogni cuvée di questa maison, oggi produce questa linea chiamata Veuve Clesse da considerarsi come il biglietto d'entrata della cantina.
Le uve di Meunier ed in piccola parte di Pinot Noir con cui viene ricavato questo Veuve Clesse Champagne Reserve sono quella della vendemmia 2013-2014.
Nonostante sia considerato un fratello minore della produzione di J.Charpentier, in realtà mantiene armoniosità e finezza tipiche della maison.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Paglierino con riflessi dorati.

Olfatto
Naso fruttato e floreale con note di camomilla, uva spina e agrumi canditi, sullo sfondo toni fragranti di crosta di pane.

Gusto
In bocca è fresco e chiude su ricordi di scorza di agrumi.

Abbinamenti
Ideale con piatti a base di pesce, aperitivi, carni bianche e sushi
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | 10% Pinot Nero, 90% Pinot Meunier |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: J. Charpentier
Indirizzo: Villers sous Châtillon (France)
Sito web: www.jcharpentier.com
La storia di Champagne J. Charpentier inizia cinque generazioni fa. Dall'unione di Pierre e Marguerite Charpentier nascono 3 figli, Marcellin che hanno preso il posto di suo padre nel 1946. Marcellin iniziò a sviluppare lo champagne nel 1954 con il marchio Marcellin Charpentier. Lui e sua moglie, Solange, hanno 3 figli, tra cui Jacky, nato nel 1949. Nel 1960, Marcellin muore prematuramente e Solange continuò il lavoro del marito con il sostegno di Jacky e dei suoi fratelli. Nel 1983 vi fu il primo ampliamento della cantina e nel 1987 venne introdotta nella cantina una grande innovazione tecnologica: la termoregolazione. In quel momento pochissimi enologi ne erano dotati. Nel 1997 si diede inizio ad un nuovo metodo di vinificazione con le botti di legno da 200L e . Claudine Charpentier e Jacky ebbero due figli, Jean Marc, il più anziano, nato nel 1979 e anche Marie-Pierre, che è nato nel 1988. Dopo aver ottenuto il suo diploma di maturità scientifica, Jean Marc riceve il suo BTS Viticoltura Enologia e la passione per il vino lo incoraggia a prendere il Diploma Nazionale di Enologia (DNO) e dopo 2 anni diventa un maestro di vino e di marketing.