Vigneti Massa Bigolla 2005

52,46 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vignaiolo indipendente

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rubino intenso.

Olfatto

Profumi avvolgenti e variegati. Sfilano legno dolce e liquirizia su note di mirtilli in confettura, cassis e un sottofondo speziato.

Gusto

Sorso possente, decisamente tannico e giocato su una persistenza ammiccante e speziata. L'equilibrio è comunque centrato grazie alla tipica freschezza del vitigno.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2005
ALCOL 14.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Colli Tortonesi
TEMPERATURA 18-20
UBICAZIONE Monleale (AL)
AFFINAMENTO 35 mesi in barrique e 12 di bottiglia.
PRODUZIONE ANNUA 5000
DECANTAZIONE 2 ore
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Veronelli2009
Bibenda2006

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Vigneti Massa
Anno avviamento: 1879
Ettari coltivati: 27
Nome enologo: Walter Massa
Indirizzo: Piazza G. Capsoni, 10 - Monleale (AL)

Walter Massa è un vignaiolo indipendente e coraggioso che, dagli anni ’70 alla guida della cantina familiare, è riuscito a cambiare e rilanciare il volto enologico di un intero territorio, quello dei Colli Tortonesi. Il più grande merito di Walter Massa, diventato una figura quasi leggendaria e considerato da tanti colleghi come un maestro, è stato quello di riscoprire un vitigno autoctono che rischiava l’estinzione, il Timorasso, intuendone le grandi potenzialità e ricavandone vini memorabili. Vigneti Massa è il nome della cantina familiare, fondata dagli antenati di Walter nel 1879, che oggi vanta un proprietà di 23 ettari sulle colline di Monleale, a circa 300 metri di altitudine. Troviamo i vitigni tipici del territorio: Barbera, Croatina, Freisa ma soprattutto il Timorasso, a cui sono riservati ben 10 ettari. In linea con la lunga tradizione familiare e territoriale, questi vigneti sono coltivati scropolosa attenzione e tanto buonsenso contadino, limitando al minimo i trattamenti. Nemico di ogni forma di burocrazia e sempre controcorrente, Walter è convinto che il vino si faccia in vigna e in cantina e non con marchi e documenti, per questo ha scelto di non ricorrere a denominazione per molte sue etichette, forte della sua fama consolidata di vero artigiano del vino. Il cardine della produzione di Walter Massa è rappresentato dal Timorasso, che con il nome di Derthona si è ormai imposto in tutta Italia come vino bianco tipico dei Colli Tortonesi. Non mancano però neanche grandi vini rossi, prodotti con Freisa, Barbera o Croatina, si tratta in questo caso di vini unici e non convenzionali, frutto della maestria e dell’estro creativo di Walter Massa: vere e proprie perle enologiche di un territorio dalle altissime potenzialità.