>
Descrizione
Rosso rubino profondo.
Ricco e complesso dal quale emergono tre diverse categorie di profumi; dalla frutta nera alle ciliege alle spezie, con noce moscata e cacao, alla floreale con evidenti note di viola.
Armonioso con corpo eleganti e tannini ricchi ma non aggressivi.
Cosciotto di agnello al finocchietto selvatico.
Dettagli
ANNO | 2011 |
---|
VITIGNI | 80% Aglianico, 20% Piedirosso |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Gouyot con circa 6 gemme per pianta. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Falerno del Massico |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Tenute di S.Castrese - Sessa Aurunca |
TERRENO | Vulcanico con una buona dotazione di fosforo, potassio e microelementi. |
AFFINAMENTO | Una parte del vino, il 50%, affina in barriques di Allier, nuove per un terzo; il restante 50% riposa in tradizionali botti di rovere di Slovenia da 10 a 35 Hl, per un periodo di 10/12 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 120000 |
PIANTE PER ETTARO | 5000-7000 |
VINIFICAZIONE | Diraspapigiatura seguita da macerazione delle vinacce ad una temperatura di 25/26 °C per circa 20/25 giorni. Durante la fermentazione si eseguono quotidianamente numerosi rimontaggi e delestages. Al termine della fermentazione alcolica ha luogo la fermentazione malolattica. Affinamento: una parte del vino, il 50%, affina in barriques di Allier, nuove per un terzo; il restante 50% riposa in tradizionali botti di rovere di Slovenia da 10 a 35 Hl, per un periodo di 10/12 mesi. |
DECANTAZIONE | 2 ore |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 6000 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2014 | ![]() |
Wine Advocated | 2010 | 94 |
Wine Advocated | 2011 | 93 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Villa Matilde
Anno avviamento: 1960
Ettari coltivati: 70
Nome enologo: Riccardo Cotarella e Fabio Gennarelli
Indirizzo: Cellole (CE)
Sito web: www.villamatilde.it
Negli anni 70 lavvocato Francesco Paolo Avallone, appassionato cultore di vini antichi, riuscì ad individuare dopo anni di ricerche, coadiuvato da un gruppo di ricercatori dellUniversità di Agraria, le viti che un tempo davano vita al famoso Falerno, vino decantato sin dallepoca romana e poi distrutto da un parassita devastante, la filossera, agli inizi del novecento. Francesco Paolo Avallone ripiantò gli antichi vitigni del Falerno proprio nel territorio del Massico dove un tempo erano prosperati e fondò Villa Matilde, oggi affidata ai suoi due figli, Maria Ida e Salvatore.