-
Descrizione
Vincent Brochet all'interno della sua Domaine ha sempre asserito che per ottenere un vino eccezionale bisogna partire da uve eccezionali e che il raggiungimento di questo obiettivo fosse possibile solo instaurando un rapporto di tutela e rispetto nei confronti della terra.
Tutto questo comporta l'utilizzo di tecniche di coltivazione che non prevedano l'utilizzo di pesticidi, disserbanti e fertilizzanti.
La vinificazione deve essere semplice in maniera da preservare le cartatteristiche del terroir che saranno poi ritrovate nel vino finale.
Lo Champagne La Rosé prodotto dalla sua cantina è ottenuto dal tradizionale blend di Chardonnay, Pinot Noir e Meunier a cui si aggiunge il 10% di vino rosso chiamato Coteaux Champenois.
Il risultato è uno Champagne da intenditori, fresco e vivace che riesce a soddisfare i palalti più esigenti.
Rosa tendente all'arancio.
Fruttato, polpa di mela e frutti rossi.
In bocca è morbido ma croccante, asciutto e vivace.
Ideale con piatti elaborati di pesce, crostacei e formaggi non molto stagionati.
Dettagli
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | 15% Chardonnay, 80% Pinot Nero, 5% Pinot Meunier |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Écueil (France) |
TERRENO | Suoli prevalentemente sabbiosi. |
VINIFICAZIONE | La fermentazione malolattica viene svolta per tutti i vini. |
PRODUZIONE | Diserbo meccanico. Nessun diserbante chimico, pesticidi o fertilizzanti chimici. |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Vincent Brochet
Anno avviamento: 1721
Indirizzo: 28 rue de Villers-aux-Nuds - Écueil (France)
Sito web: www.champagne-vincent-brochet.com/en
Scelgo una vinificazione semplice e ancestrale. Ho il desiderio di rivelare la personalità di ogni terroir, uva o anno: "gli anni passano e non sono uguali". Le uve vengono raccolte ad alta maturazione per evitare l'aggiunta di zuccheri per la fermentazione. L'intera fermentazione avviene in vecchie botti di rovere; il legno proviene dalla Montagna di Reims. La fermentazione inizia spontaneamente grazie ai lieviti naturali del mosto (lieviti indigeni). La rifermentazione è controllata per preservare la freschezza e la vivacità del vino. Successivamente il vino matura (matura) 9 mesi sui lieviti in barrique fino all'imbottigliamento. Il nostro obiettivo è quello di sublimare ciò che la natura ci ha dato! (Brochet Gaspard)