>
Descrizione
Il nostro primo vino biologico non poteva non essere una Barbera d'Asti D.O.C.G. ; dalla Vendemmia 2018 infatti la Cooperativa si è certificata come Azienda produttrice ed imbottigliatrice di vini ottenuti da uve da agricoltura biologica e ha potuto finalmente vinificare separatamente le uve dei nostri soci che già lo erano. Il vitigno Barbera è sicuramente quello che maggiormente identifica questa Cooperativa, i terreni delle nostre colline sono di natura calcareo argillosa, neutri o sub-alcalini e quindi ottimali per la coltivazione di questo vitigno. I nostri soci, con grande impegno, dedizione e sacrificio coltivano nella maniera più naturale possibile i propri vigneti per conferire alla Cooperativa uve biologiche di grande qualità.
Rosso rubino vivo con riflessi violacei.
Al naso è molto fruttato con note di frutta sciroppata (pesca principalmente) con sensazioni che ricordano i petali di rosa sul finale.
In bocca è asciutto, caldo e di buona struttura, decisamente molto tipico.
Accompagna egregiamente primi piatti saporiti come risotti ed agnolotti, secondi piatti di carni rosse e selvaggina e formaggi più o meno stagionati.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barbera d'Asti |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Vinchio (AT) |
VINIFICAZIONE | Diraspapigiatura, macerazione a temperatura controllata, svinatura e avvio fermentazione malolattica. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Vinchio-Vaglio Serra
Anno avviamento: 1959
Ettari coltivati: 450
Nome enologo: Giuseppe Rattazzo
Indirizzo: Regione San Pancrazio, 1 - Vinchio (AT)
Sito web: https://vinchio.com/
La storia di Vinchio e Vaglio Serra è la storia dellamore dei loro abitanti per una terra difficile, magra, dai pendii così accentuati da dover ammettere quanto siano credibili detti come: Sot dròca la colassion, it la treuvi pì! (Se ti cade la merenda non la trovi più!), o ancora: Sot dròca ël bertin, ot toca curije drera fin ant la val(Se ti scivola il berretto devi inseguirlo fino a valle); una terra le cui vigne scoscese e a strapiombo ai margini dei boschi sono state educate a prezzo di fatiche inenarrabili, dove ogni goccia del rubino di Vinchio (così si è soliti chiamare la Barbera) equivale a mille (e forse son poche) gocce di sudore versato. Ma è proprio con quello che la vigna sa dare, che tanta dedizione viene ripagata; questi filari sono capaci di consegnare alle laboriose mani degli uomini uve rare ed eccezionali. Perché su queste colline il sole brilla tutta la giornata, le brine e la nebbia sono assenti e il filare fa ombra solo a se stesso dallalba al tramonto. Su queste colline nascono i grandi vini.