>
Descrizione
Nel territorio d'incidenza della cantina esistono dei vigneti di Barbera molto vecchi il cui periodo d'impianto è anteriore alla seconda guerra mondiale. Sono vigneti a sesto d'impianto molto ravvicinato, con giaciture molto ripide ed una eccezionale esposizione. Le uve provenienti dalle "Vigne Vecchie" sono in assoluto le più zuccherine e mantengono un alto livello qualitativo anche nelle annate meno favorevoli.
Brillante rosso rubino con lievi riflessi aranciati.
Profumo intenso, etereo, speziato, leggermente boisé.
In bocca presenta una buona struttura, è morbido, con tannini leggeri e dolci, molto persistente.
Ideale per accompagnare primi piatti saporiti con sughi di carne o funghi. Si abbina a secondi a base di carni rosse (brasati, arrosti) e selvaggina. Bene con formaggi erborinati, stagionati e piccanti.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
ALCOL | 15.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barbera d'Asti |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Vinchio (AT) |
AFFINAMENTO | 12 mesi di affinamento in barrique francesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 10000 |
VINIFICAZIONE | Diraspapigiatura, macerazione a temperatura controllata in vinificatori programmabili che si protrae per cica 10 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Vinchio-Vaglio Serra
Anno avviamento: 1959
Ettari coltivati: 450
Nome enologo: Giuseppe Rattazzo
Indirizzo: Regione San Pancrazio, 1 - Vinchio (AT)
Sito web: https://vinchio.com/
La storia di Vinchio e Vaglio Serra è la storia dellamore dei loro abitanti per una terra difficile, magra, dai pendii così accentuati da dover ammettere quanto siano credibili detti come: Sot dròca la colassion, it la treuvi pì! (Se ti cade la merenda non la trovi più!), o ancora: Sot dròca ël bertin, ot toca curije drera fin ant la val(Se ti scivola il berretto devi inseguirlo fino a valle); una terra le cui vigne scoscese e a strapiombo ai margini dei boschi sono state educate a prezzo di fatiche inenarrabili, dove ogni goccia del rubino di Vinchio (così si è soliti chiamare la Barbera) equivale a mille (e forse son poche) gocce di sudore versato. Ma è proprio con quello che la vigna sa dare, che tanta dedizione viene ripagata; questi filari sono capaci di consegnare alle laboriose mani degli uomini uve rare ed eccezionali. Perché su queste colline il sole brilla tutta la giornata, le brine e la nebbia sono assenti e il filare fa ombra solo a se stesso dallalba al tramonto. Su queste colline nascono i grandi vini.