>
Descrizione
Giallo paglierino brillante.
Grande complessità e intensità: sentori di delicati fiori bianchi e piccoli frutti rossi (ribes e amarena), di frutta secca, pan brioche e di vaniglia.
Al sorso, grande slancio fresco e minerale, si sviluppa in una fitta trama aromatica con struttura sostenuta ed energia inarrestabile. Chiude lungo e armonico.
Ottimo come aperitivo, si accompagna bene a carpacci di pesce, piatti di mare poco elaborati, tempure e crudité di verdure.
Dettagli
ANNO | NV |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Domaine Vouette et Sorbée (France) |
AFFINAMENTO | Almeno 36 mesi sui lieviti in bottiglia. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione in barrique con soli lieviti indigeni, seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise. |
PERLAGE | Perlage fine. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Domaine Vouette et Sorbée
Ettari coltivati: 5
Indirizzo: Buxières-sur-Arce (France)
Sito web: www.vouette-et-sorbee.com
Ancorati per motivi dello Champagne Giurassico Superiore, i 5 ettari di vigneti hanno un'età media di 21 anni. Più di 3/4 delle piantagioni si trovano sui pendii di Kimmeridgian, l'ultimo quarto è un piatto frammentato in puro Portlandian e riceve pinotidi fini (località Sorbée). I vitigni, attualmente dominato da Pinot Nero, in lenta evoluzione verso una maggiore chardonnay a causa della nostra vicinanza Chablisienne: terreni, il clima, la flora, la fauna, densità di impianto, la superficie interna della creta ... Per tutto l'anno abbiamo cinque anni di lavoro, aiutati durante gli scatti da alcuni amici, studenti, cognati, familiari e tirocinanti. La cultura è molto preoccupata, i compost hanno fermentato alla fine della vite, il trattore pesante andato, gli alberi da frutto ripiantati, le mucche domate, insomma ... quella felicità! Il dominio è certificato Organic Farming e DEMETER di Quality France dal 1998. Niente di chimico, zero sintetico, solo vita !!! La raccolta è manuale e si sviluppa su circa 3 settimane. Una tradizionale castagna verticale fornisce la pressione. Da questo stadio tutto è semplice: senza pompare, i succhi vengono decantati e scendono nelle botti da 400 litri, pezzi o volantini ... alla scelta. Le fermentazioni sono fatte grazie ai lieviti presenti sulle prugne delle bacche. L'allevamento continua fino alla primavera che inizierà naturalmente le fermentazioni malolattiche. Quindi riposare l'impostazione, la schiuma sulle stecche, il remare sulle scrivanie, il vomitare al volo, infine il condimento. Tutte le operazioni di cantina sono fatte dalle persone che lavorano i vigneti della tenuta per essere pienamente consapevoli, coinvolti e orgogliosi di se stessi. Bertrand Gautherot