Weninger Blaufränkisch Horitschoner 2018

15,80 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Porpora scuro.

Olfatto

Aromi di ciliegie e frutta di bosco a bacca nera.

Gusto

Vino di medio corpo, speziato.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2018
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Horitschon (Austria)
TERRENO Argille rosse ferrose.
AFFINAMENTO In botti grandi di rovere.
PIANTE PER ETTARO 4000
VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione sulle bucce per 10 giorni e fermentazione spontanea in vasche d'acciaio inox.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO 35 HL

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Weingut Weninger
Anno avviamento: 1828
Ettari coltivati: 28
Indirizzo: Florianigasse 11 - Horitschon (Austria)
Sito web: https://weninger.com/en/

Weingut Weninger, situata a Horitschon, piccolo paese nella Burgenland austriaca, in prossimità del confine con l’Ungheria, è un’azienda a tenuta familiare che dagli anni ’50 si tramanda da padre in figlio. Nel 1982 è Franz Ludwing a prendere le redini di appena 7 ettari di vigneto. Dal 2011, sotto la guida di Franz Rehinard e del padre Franz, si coltivano 28 ettari di vigna in biodinamica, la maggior parte dei quali a Blaufrankisch, vitigno di riconoscimento a livello internazionale, che trova il suo habitat ideale e la migliore espressione sui suoli pesanti e ricchi in ferro tipico della zona. La grande quantità di ettari comprende principalmente il vitigno blaufrankisch, uva rossa, che si esprime al meglio nei terreni ferrosi per la sua unicità. I vigneti arrivano agli 80 anni di età, coltivati per mezzo della filosofia biodinamica, dunque nessun trattamento che non sia naturale non è ammesso. In cantina vigono le stesse regole: fermentazioni spontanee, macerazione di circa tre settimane in grandi botti di rovere, dove avverrà anche l’affinamento su fecce fini che può variare dai 14 ai 18 mesi. Le due etichette prodotte prendono il nome di “Blaufränkish”, e il “Blaufränkish Hochäcker”, entrambi vini che lasciano esprimere l’uva così com’è, risultati della passione e del rispetto della naturalità del luogo.