Yann Chave Crozes Hermitage Rouge 2020

32,90 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

Questo vino è la spina dorsale della tenuta, ed è costruito attorno alle tre identità principali della denominazione Crozes-Hermitage: La Roche de Glun, Mercurol e Pont de l'Isère. Da questo spettro di appezzamenti di Syrah, il vino riflette l'identità della vendemmia, nel vero spirito della denominazione Crozes-Hermitage: frutta, brillantezza, eleganza ... che altro!

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Colore viola intenso con una tonalità viola

Olfatto

Un naso espressivo segnato da frutta nera, come ribes nero o cassis. Si può osservare un leggero tocco di menta quando si lascia respirare il vino.

Gusto

Il palato è ricco e generoso. Gli aromi di frutta nera si sviluppano con intensità. I tannini vellutati conferiscono a questo vino una pienezza deliziosa, con un tocco di freschezza sul finale.

Abbinamenti

Piccione piccante arrostito in padella con cavolo verza imburrato, bistecca di manzo in padella con purè di patate, scaglie di formaggio Mimolette stagionato.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2020
ALCOL 14.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE AOC Crozes-Hermitage
TEMPERATURA 16-18
AFFINAMENTO Il vino viene fatto maturare in tini per mantenere il fruttato e prevenire l'influenza del legno.
VINIFICAZIONE Diradamento delle foglie attorno ai grappoli per un'esposizione ottimale al sole, prima della raccolta manuale. Nessun lievito industriale utilizzato durante la vinificazione e le bacche vengono diraspate. Le temperature di fermentazione sono aumentate progressivamente da 20° a 30°, per un'estrazione ottimale, e vengono quindi mantenute a questo livello. In media, il periodo di vinificazione dura tre settimane con un rimontaggio di due volte al giorno, in cui cerchiamo di coprire l'interi cappello di vinacce.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Yann Chave
Indirizzo: Mercurol (France)
Sito web: www.yannchave.com

L'avventura è iniziata con i genitori di Yann. Hanno deciso di stabilirsi nella zona, in un sito di quattro ettari, all'inizio degli anni '70: un ettaro di vigneti e il resto, frutteti. Continuarono ad estendere la proprietà mantenendo il sistema dual crop, così comune al momento. I loro primi raccolti furono venduti ai commercianti locali, e dal 1973 in poi, iniziarono a produrre il loro vino prima di entrare nella Tain Cooperative Winery fino al 1978. L'anno seguente, Nicole e Bernard Chave crearono la propria cantina privata. Nel 1996, Yann aveva 26 anni. Con un diploma post-laurea in Controllo e Controllo di gestione, e privo di obblighi di servizio militare, ha deciso di lavorare sulla parte viticola della tenuta. Con tenero attaccamento alla sua vigna, ha ristrutturato le viti e ha iniziato a lavorare sul terreno. Dopo essere stato vittima di avvelenamento da un insetticida che stava usando per curare le viti, iniziò a cercare soluzioni alternative, impegnandosi con l'agricoltura biologica all'alba del 2000. La tenuta fu certificata nel 2007. Oggi, situata nel cuore di Crozes- Denominazione dell'eremo, la tenuta si estende per 20 ettari, con 1,2 ettari sulla mitica collina dell'Ermitage. La prima cosa evidente di Yann è la sua imponente statura, la statura di un uomo di rugby, scolpita nella solida roccia: dura, intatta, viva. Come un giocatore prima di una partita, inizia a raccogliere ogni anno con lo stesso senso di eccitazione nervosa: prepara, osserva, analizza e affina la sua strategia. Poi, quando il fischio salta per iniziare la partita, con i primi colpi delle cesoie, egli solca dritto in avanti con il suo piano di gara, apportando adattamenti tattici in adattamento con l'ambiente. L'energia è lì, e così è la sfida. Uno stimolo, in parte responsabile della passione sentita dal cuore per la sua professione. Oltre al giocatore, Yann è anche un cartesiano con la testa in su. Dal 2007, il suo impegno per l'agricoltura biologica è stato applicato all'intero vigneto ed è la scelta ben studiata e misurata di un tecnico: preoccupato per la qualità della materia prima prodotta. Oggi difende la produzione biologica in nome della responsabilità sociale e della trasmissione in cui crede, per i suoi figli e le generazioni future.