Descrizione
Dettagli del vino
Fabio Zardetto è un pioniere del biologico, sono ormai più di 25 anni che il suo vigneto viene condotto con agricoltura biologica su di un territorio che gode di una ventilazione eccellente.
Siamo sulle colline della zona tra Conegliano e Refrontolo, culla storica del Prosecco Superiore DOC. Una zona ormai divenuta Patrimonio dell'Unesco dove la famiglia Zardetto coltiva vigne da 4 generazioni.
Il prosecco che si ottiene riflette sui calici tutte le caratteristiche del territorio esaltandone le peculiarietà.
Cavalier è il nome con cui i Veneti chiamano il baco da seta. Questo animale tesse incessantemente il suo bozzolo sui rami dei gelsi, in veneto detti Morèr, alberi che si trovano in abbondanza come capofila dei filari del vigneto da cui provengono le uve di questo intrigante brut.
Un Prosecco ottenuto con vendemmia manuale e fermentazione in autoclave secondo il Metodo Marinotti in modo da mantenere la fragranza e gli aromi dell'uva glera.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Brillante giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Olfatto
Ricco aroma citrino e freschezza erbacea con piacevoli tocchi di crosta di pane. Interessanti le note fruttate di fragole di bosco. Spiccano mela verde, leggera pera, scia agrumata.

Gusto
Bocca ampia e golosa, fruttata e ben bilanciata. Uno stile pieno, gustoso, pulito e lungo. Buona persistenza con soffice cremosa effervescenza finale. Sprigiona senzazioni di mela verde.

Abbinamenti
Ottimo in abbinamento a piatti della cucina italiana, con un pollo alla piastra o durante un aperitivo.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | NV |
---|
ALCOL | 11.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Prima metà di Settembre, a mano. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Vigneti nella zona collinare della Conegliano Valdobbiadene DOCG, in particolare nella zona tra Conegliano e Refrontolo (TV). |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
ZUCCHERO | 10.0 g/l |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 0000 | ![]() |
James Suckling | 0000 | 90 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Zardetto
Anno avviamento: 1969
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Renato de Noni e Fabio Zardeto
Indirizzo: Conegliano (TV)
Sito web: www.zardettoprosecco.com
Sono passati ormai quasi cento anni, dal giorno in cui Bepi Zardetto perse il suo carro, i cavalli e l'intero carico di botti durante la ritirata di Caporetto, sul fronte italiano della prima guerra mondiale. Cento anni che hanno visto una famiglia tracciare la propria storia lungo una linea dritta, continua, marcata dal lavoro e dalla passione dei suoi componenti. Tra la medaglia d'argento che nel 1934 premiò Ernesto Zardetto nella categoria Vini Dolci (o, come li chiamava lui, vin da botìglia) e l'affermazione del Prosecco Zardetto sul mercato internazionale e sulle tavole di tutto il mondo c'è solo il lungo percorso fruttuoso della stessa, straordinaria dedizione alla creazione enologica che gli Zardetto si tramandano di padre in figlio. Dopo Bepi, Ernesto e Pino, silenziosi protagonisti di una storia ininterrotta, è toccato a Fabio, unico titolare dal 1998, dare nuova energia all'azienda. Convinto fautore della necessità di dedicarsi esclusivamente alla produzione specializzata di Prosecco Spumante, nel 2002 dà il via ai lavori di costruzione della nuova cantina, dotata di tecnologie d'avanguardia. La sua costante ricerca dell'eccellenza si traduce così in un grande impulso alla modernizzazione delle tecniche spumantistiche, nell'organizzazione ottimale della produzione e nella collaborazione costruttiva con i viticultori di sua fiducia nel vigneti più vocati. Fabio Zardetto, attento selezionatore di uve e grande conoscitore di terroirs della Conegliano Valdobbiadene, vuole fermamente che i suoi vini siano espressione delle diverse specificità dei singoli vigneti, frutti della sua ricerca personale e dellamore per la sua terra.