Descrizione
Dettagli del vino
Il Gallo, caparbio e determinato, da sempre un simbolo delle corti del Friuli. Friulano, come il nostro territorio.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino.

Olfatto
Mandorla tostata, pera matura, liquirizia e note agrumate.

Gusto
Morbido, caldo e di carattere.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Doppio capovolto. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | A mano con selezione attenta dei grappoli; fine Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Colli Orientali del Friuli |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Vigneti di Spessa e Ipplis di Premariacco (Udine) |
TERRENO | Argilloso Ponca, caratteristica stratificazione di marne arenarie di origine eocenica. |
AFFINAMENTO | Sui lieviti per 6 mesi con battonage settimanale 90% acciaio e fino al 10% in barrique, con selezione di annate storiche. Imbottigliamento e affinamento di 6 mesi in bottiglia. |
PIANTE PER ETTARO | 3700 |
VINIFICAZIONE | Macerazione a freddo di 12 ore; fermentazione in tank di acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 60 q. |
ZUCCHERO | 1.7 g/l |
ESTRATTO SECCO | 20.5 g/l |
ACIDITÁ | 5.0 g/l |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Veronelli | 2018 | ![]() |
James Suckling | 2015 | 92 |
James Suckling | 2018 | 91 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Zorzettig
Anno avviamento: 1986
Ettari coltivati: 115
Nome enologo: Fabio Coser
Indirizzo: Via Strada Sant'Anna, 37 - Fraz. Spessa - Cividale del Friuli (UD)
Sito web: www.zorzettigvini.it
LAzienda vitinicola Zorzettig si trova nella zona dei Colli Orientali del Friuli, riparata alle spalle dalle Alpi Giulie, che formano una barriera contro le fredde correnti del nord, ed influenzata di fronte dal mare Adriatico, che mitiga e funge da termoregolatore. Pur avendo oltre un secolo, la Cantina Zorzettig si è continuamente rinnovata sia in vigna, migliorando lattenzione per il rispetto ambientale e con la riqualificazione dei vigneti autoctoni, sia nelle tecniche di produzione e di imbottigliamento. 110 ettari vitati su suoli di marne e arenarie di origine eocenica formatesi 50 milioni di anni fa dal sollevamento dei fondali marini, che producono dalla linea Classica a quella Myò: vini eleganti e affidabili, e vini dalle uve selezionate dei migliori filari. Lambiente pedoclimatico, la struttura e la passione di generazioni della famiglia, caratterizzano questa Azienda seria e importante.