Descrizione
Dettagli del vino
Il nome di questa cantina "Zým?" significa lievito, che è uno degli elementi base dell'enologia, ma anche quello che più di ogni altro si riferisce alla naturalezza della produzione.
Il logo dell'azienda è rappresentato da una foglia di vite in cui è inciso un pentagono che simboleggia i 5 elementi fondamentali nella produzione del vino: uomo-vite-terra-sole-acqua.
Basterebbe questo per descrivere l'obiettivo principale di questa azienda, che consiste nel produrre vini attraverso un sistema di produzione ecosostenibile e nel totale rispetto del territorio di cui l'uomo diventa custode naturale.
L'Harlequin è un blend di 15 diversi vitigni raccolti a mano grappolo a grappolo, fertilizzati con sostanze organiche, selezionati a mano e posti in plateau senza l'ausilio di macchinari.
Fermentazione in vasche di cemento con lieviti indigeni e affinamento in barriques di rovere francese.
L'etichetta, ispirata alla figura di Arlecchino, rappresenta la maschera, la lacrima che cade sul viso e le macchie di pomodoro sul vestito di Arlecchino.
Un vino eccellente per la meditazione.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino brillante con riflessi granata nell'invecchiamento, di buona intensità. Denso alla rotazione con glicerine ben evidenti.

Olfatto
Mix di frutta, fiori e minerali in alternanza con sensazione di volume e dettaglio ben definiti.

Gusto
Sensazione di avvolgente ricchezza e complessità, frutta, spezie e alcoli superiori si alternano con sapori di marmellata di frutta e sottobosco, poi tabacco, cannella, noce moscata, chiodi di garofano uniti alla mineralità esaltano la profondità del puzzle. Chiude con persistenza e suadente dolcezza. Si distingue dal fratello minore Kairos per la maggiore definizione del dettaglio.

Abbinamenti
Si esprime al meglio con piatti importanti e piatti delicati di carni bianche e rosse con salse robuste e speziate. Ideale con formaggi saporiti e maturi e cacciagione. Eccellente per fine pasto e come compagno di meditazione.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2015 |
---|
VITIGNI | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Corvina, Croatina, Garganega, Marzemino, Merlot, Rondinella, Sangiovese, Sauvignon, Syrah, Teroldego, Trebbiano Toscano, Corvinone, Oseleta |
---|
ALCOL | 15.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Veneto |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | San Pietro in Cariano (VR) |
TERRENO | Diversi a seconda della località e posizione alluvionale/vulcanico/glaciale. |
AFFINAMENTO | Segue un duplice processo di affinamento per un totale di 30 mesi utilizzando barriques nuove di rovere francese da 225 litri (200%), senza alcun travaso. Il vino viene imbottigliato senza effettuare chiarifica e subisce un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni. Harlequin è prodotto solo nelle annate importanti. |
VINIFICAZIONE | Pigiate tutte insieme senza diraspatura, le uve fermentano in vasca di cemento con lievito indigeno per circa 30 giorni. Seguono follature, delestages e soprattutto il controllo visivo, olfattivo e uditivo da parte dell'uomo. Si procede poi alla svinatura e alla decantazione per circa 10 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
ZUCCHERO | 4.7 g/l |
ESTRATTO SECCO | 35.0 g/l |
ACIDITÁ | 5.8 g/l |
PH | 3.5 |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2009 | ![]() |
Veronelli | 2009 | ![]() |
Bibenda | 2009 | ![]() |
Wine Spectator | 2009 | 94 |
Wine Advocated | 2007 | 95 |
Wine Advocated | 2008 | 93 |
James Suckling | 2009 | 93 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Zyme
Anno avviamento: 2003
Ettari coltivati: 30
Nome enologo: Celestino Gaspari
Indirizzo: Via Ca' del Pipa, n° 1 - Loc. Mattonara - San Pietro in Cariano (VR)
Sito web: www.zyme.it
Il nome Zým? proviene dal greco e significa lievito, elemento fondamentale nel mondo dellenologia, ma anche elemento simbolico che richiama la naturalità, valore basilare nel percorso lavorativo ed esistenziale di Celestino Gaspari e il fermento, inteso come attitudine continua alla trasformazione.In sintonia con questa filosofia, il logo dellazienda rappresenta una foglia di vite in cui è inscritto un pentagono, simbolo dei cinque elementi principali per la produzione del vino: uomo-vite-terra-sole-acqua. Ristabilire un perfetto habitat dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi è, infatti, il punto di partenza e di arrivo di un nuovo umanesimo della terra, di cui Celestino Gaspari e Zým? si fanno portatori e che ha come obiettivo quello di instaurare un rinnovato rapporto con lambiente dove luomo è il naturale custode del territorio: colui che lo protegge, ma anche colui che è capace di rinnovarlo, reinterpretandolo. Ecosostenibilità delle pratiche colturali e leggibilità del prodotto finale attraverso la conoscenza dei processi di produzione e il rispetto dei tempi della natura sono i cardini dellapproccio di Zým? alla produzione del vino, visto come elemento e simbolo di un vivere semplice e in sintonia con la terra, in un momento storico in cui luomo, frastornato dallopulenza di un falso benessere, rischia la sua stessa sopravvivenza. Tradizione e innovazione sono i due binari complementari su cui si snoda la produzione di vini Zým?, dove al rispetto e alla cura dei vini storici della Valpolicella si affiancano linvenzione e la sperimentazione di nuovi vini che valorizzano e rinnovano il territorio. Cultura, storia, tradizione, innovazione, un bicchiere di vino è tante, molte cose, ma nel cuore di Celestino Gaspari è soprattutto lievito per la mente e per far crescere un progetto: Zým?.