Descrizione
Dettagli del vino
Su un intenso sfondo granata, che ricorda il tipico colore di questo vino, un pennello sta scrivendo il nome "Valpolicella" che risulta ancora incompleto per indicare l'umiltà e il rispetto con cui l'enologo si accosta a un grande classico il cui livello qualitativo va costantemente affinato e migliorato.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino di media intensità con riflessi granata all'invecchiamento.

Olfatto
Note di ciliegia matura, marasca e prugne leggermente appassite.

Gusto
In bocca morbido e avvolgente, con una piacevole sapidità e note di frutta matura e spezie.

Abbinamenti
Adatto a salumi, formaggi a media stagionatura, minestre e carni bianche.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | 40% Corvina, 25% Rondinella, 30% Corvinone, 5% Oseleta |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Valpolicella |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | San Pietro in Cariano (VR) |
TERRENO | Prevalentemente calcareo, argilloso. |
AFFINAMENTO | In botti grandi di rovere di Slavonia per almeno 2 anni, successivamente 6 mesi in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 20000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione da uva fresca nel mese di settembre-ottobre a temperature naturali, a gennaio seconda fermentazione sulle bucce dell'Amarone con il tradizionale metodo "Ripasso", per circa 15 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
ZUCCHERO | 6.0 g/l |
ESTRATTO SECCO | 27.0 g/l |
ACIDITÁ | 5.7 g/l |
PH | 3.4 |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2016 | ![]() |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2014 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Wine Spectator | 2011 | 91 |
Wine Spectator | 2012 | 91 |
Wine Spectator | 2015 | 90 |
Wine Advocated | 2010 | 90 |
James Suckling | 2015 | 91 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Zyme
Anno avviamento: 2003
Ettari coltivati: 30
Nome enologo: Celestino Gaspari
Indirizzo: Via Ca' del Pipa, n° 1 - Loc. Mattonara - San Pietro in Cariano (VR)
Sito web: www.zyme.it
Il nome Zým? proviene dal greco e significa lievito, elemento fondamentale nel mondo dellenologia, ma anche elemento simbolico che richiama la naturalità, valore basilare nel percorso lavorativo ed esistenziale di Celestino Gaspari e il fermento, inteso come attitudine continua alla trasformazione.In sintonia con questa filosofia, il logo dellazienda rappresenta una foglia di vite in cui è inscritto un pentagono, simbolo dei cinque elementi principali per la produzione del vino: uomo-vite-terra-sole-acqua. Ristabilire un perfetto habitat dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi è, infatti, il punto di partenza e di arrivo di un nuovo umanesimo della terra, di cui Celestino Gaspari e Zým? si fanno portatori e che ha come obiettivo quello di instaurare un rinnovato rapporto con lambiente dove luomo è il naturale custode del territorio: colui che lo protegge, ma anche colui che è capace di rinnovarlo, reinterpretandolo. Ecosostenibilità delle pratiche colturali e leggibilità del prodotto finale attraverso la conoscenza dei processi di produzione e il rispetto dei tempi della natura sono i cardini dellapproccio di Zým? alla produzione del vino, visto come elemento e simbolo di un vivere semplice e in sintonia con la terra, in un momento storico in cui luomo, frastornato dallopulenza di un falso benessere, rischia la sua stessa sopravvivenza. Tradizione e innovazione sono i due binari complementari su cui si snoda la produzione di vini Zým?, dove al rispetto e alla cura dei vini storici della Valpolicella si affiancano linvenzione e la sperimentazione di nuovi vini che valorizzano e rinnovano il territorio. Cultura, storia, tradizione, innovazione, un bicchiere di vino è tante, molte cose, ma nel cuore di Celestino Gaspari è soprattutto lievito per la mente e per far crescere un progetto: Zým?.